Isolcore

Materiali isolanti a basso spessore

 

Isolcore è un’azienda italiana che produce materiali isolanti a basso spessore da utilizzare in campo industriale e civile. Il core business aziendale è sempre stata la produzione di pannelli sottovuoto conto terzi per qualsiasi campo, dall’edilizia ai trasporti, dalle celle frigo ai boiler, banchi frigo e thermos. Produciamo tutti i tipi di pannelli sottovuoto con i più diversi materiali all’interno e con le caratteristiche che i nostri clienti ci richiedono. Il 70% dei pannelli sottovuoto che trovate sul mercato proviene dai nostri stabilimenti produttivi dislocati non solo sul territorio Italiano ma anche extra UE. Ciò che ci ha resi molto conosciuti in Italia però è il pannello sottovuoto CZ, frutto di anni di ricerca e sviluppo per rendere questa tecnologia idonea al settore edile. Ad ora rappresenta il vero fiore all’occhiello dei materiali isolanti nel panorama mondiale, in quanto detiene il miglior valor di isolamento termico, il miglior prezzo e un sistema di posa collaudato che lo rende idoneo anche per facciate di qualsiasi altezza.

 

I pannelli sottovuoto VIP (Vacuum Insulated Panels) sono dei prodotti composti solitamente da una componente minerale pressata messa sottovuoto da uno speciale involucro. Il PANNELLO CZ è composto da un nucleo (core) principalmente in fibra di vetro e da una speciale incamiciatura in tessuto in fibra di vetro e alluminio che lo rende molto più resistente al taglio e all’erosione rispetto a tutti gli altri pannelli sottovuoto (VIP) attualmente in commercio. Questa speciale pellicola lo rende impermeabile al gas e al vapore preservando le prestazioni per almeno il doppio del tempo rispetto ad un pannello tradizionale. I pannelli vengono privati dell’aria al loro interno fino a ottenere bassissime pressioni, tale processo riduce fortemente la mobilità delle poche molecole d’aria rimaste diminuendo la conducibilità termica che raggiunge valori addirittura inferiori a 0,002 W/mK.

I vantaggi dell’utilizzo dei pannelli sottovuoto sono INNUMEREVOLI. Il primo sicuramente il basso spessore, l’ingombro minimo del pacchetto parte da 3cm, in secondo la resistenza meccanica. Il problema principale dei “tradizionali cappotti termici” è dato dalla loro bassa resistenza meccanica verso intemperie ed urti che implica una poca durata del prodotto negli anni. Isolcore ha risolto questo problema sviluppando sistemi di posa e accordi commerciali con importanti multinazionali leader nella produzione di lastre in fibrocemento che vengono utilizzate a protezione dei pannelli sottovuoto rendendo così le pareti delle abitazioni praticamente indistruttibili. Il cliente non dovrà più temere forti grandinate, urti, trombe d’aria che sono il principale problema di deterioramento dei cappotti tradizionali (EPS-LANE MINERALI-PANNELLI POLIURETANICI).

 

NANOFELT è un materassino nanotecnologico a base di aerogel dalle ottime prestazioni isolanti. Ideale dove si cerca un buon isolamento ma con uno spessore minimo. L’aerogel è mille volte meno denso del vetro, tre volte più pesante dell’aria, sopporta altissime temperature ed è un ottimo isolante termico. La bassissima conducibilità termica, la flessibilità, la resistenza alla compressione, l’idrofobicità, la traspirabilità e la facilità di utilizzo rendono Nanofelt l’isolamento tra i più isolanti in commercio, ad esclusione degli isolanti vacuum (sottovuoto).

 

Prestazioni stupefacenti e prezzi contenuti sono i punti di forza dell’azienda. La mission di Isolcore è infatti: ”portare il miglior isolante al mondo nelle case di tutti”.


ISOLCORE In licenza a New Zealand Company srl – Via Emilia e Romagna, 38 – 35020 Saonara (PD) – Tel. 049.2328794 isolcore.com