Soluzioni costruttive innovative
Ecosism® realizza da oltre 15 anni le casseforme termiche a rimanere per il getto in opera di edifici a pareti portanti in calcestruzzo armato in pannelli di grandi dimensioni (i moduli) di elevata qualità grazie ai propri brevetti, producendo sartorialmente su misura nel suo stabilimento in provincia di Padova e distribuendo in tutta Italia ed anche in Paesi esteri. Senza alcun limite allo sviluppo tecnico e alla creatività dei progettisti, Ecosism® offre soluzioni innovative per trasformare in opera compiuta i progetti dei propri clienti. Si distingue per la capacità di industrializzare il processo costruttivo producendo su progetto e a misura le pareti, i solai, i tetti e le tramezze per gli edifici nuovi, il cappotto armato ed il cappotto sismico per gli edifici esistenti.
Alla sinergia commerciale con i propri referenti locali diffusi su tutto il territorio Ecosism® unisce la collaborazione con progettisti ed imprese, seguendo il cliente a 360 gradi, dal progetto alla posa in opera mettendo a disposizione un qualificato servizio di progettazione esecutiva, di assistenza alla posa in opera e di consulenze specialistiche in acustica, efficientamento e risparmio energetico ed ingegneria sismica.
La nostra mission
La nostra mission è dedicata all’impegno e alla ricerca costanti per raggiungere obiettivi che ci permettono di far capire che la tecnologia oggi è uno strumento utilizzato dall’uomo per l’uomo. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma con lo sviluppo e la crescita ottenuti in questi anni grazie al nostro prodotto, alla formazione costante e all’intuito, abbiamo potuto affermarci in modo deciso con una Tecnologia Costruttiva innovativa in un ambiente “tradizionale” in campo edile.
Ci affidiamo alla nostra tecnologia non solo perché possiamo garantire delle ottime prestazioni nel campo dell’edilizia, ma perché per prima cosa mettiamo al centro lo stile abitativo delle persone. Sosteniamo un “nuovo concetto di abitare” perché la casa è sinonimo di protezione e di stabilità; e vogliamo che la Vostra dimora diventi il luogo dove vi sentiti sicuri, attraverso materiali che ne salvaguardano e preservano la sua integrità. Il benessere della persona ‘nasce’ all’interno della propria casa.
LA QUALITÀ COSTRUTTIVA SI MISURA SU 6 LIVELLI DI PERFORMANCE
SISMO-RESISTENZA – La struttura a pareti portanti in calcestruzzo armato garantisce i massimi livelli di resistenza all’azione sismica, all’azione del vento (uragani, trombe d’aria), alle calamità naturali o accidentali. La massima protezione dell’investimento immobiliare/patrimoniale nel tempo e la massima SICUREZZA per le persone che vivono la maggior parte della propria vita all’interno degli edifici. (COSTRUIRE ANTISISMICO).
TERMICA – Il doppio sistema/pacchetto/spessore di isolamento interno ed esterno alla parete: assenza di ponti termici per un edificio ad altissimo risparmio energetico. La disposizione degli spessori isolanti e la loro tipologia e dimensione permette di innalzare le temperature superficiali dell’involucro edilizio e di eliminare completamente la condensa superficiale ed interstiziale alle strutture per garantire la prestazione dei materiali nel lungo periodo.
SFASAMENTO – L’involucro altamente massivo creato dall’unione del materiale strutturale (il calcestruzzo armato) con gli spessori e le tipologie dei materiali isolanti realizzabili/utilizzabili permette di ottenere sfasamenti ottimali per proteggere gli ambienti interni dal surriscaldamento estivo e garantire il massimo confort delle strutture durante tutto il periodo dell’anno.
FUOCO – La prestazione della struttura in cemento armato congiuntamente con l’uso di materiali isolanti resistenti al fuoco garantisce la resistenza delle strutture anche in situazioni di particolare interesse e la salvaguardia dell’incolumità delle persone e dei beni in caso di incendio.
ACUSTICA – La massa elevata della struttura in cemento armato combinata con l’utilizzo di materiali isolanti fonoassorbenti che sfruttano la capacità di assorbimento delle fibre minerali offrono prestazioni elevate di fono isolamento e la protezione dai rumori provenienti da ambianti attigui, impianti e dall’esterno.
CONFORT – La sintesi delle prestazioni sopra descritte. L’assenza di rumori, il grande risparmio energetico, l’omogeneità delle temperature superficiali interne dell’involucro edilizio opaco, la massa elevata della struttura unita alla sismo-resistenza dell’edificio conferiscono alle strutture ECOSISM livelli straordinari di confort e di benessere abitativo ancor oggi poco conosciuti negli standard abitativi attuali.
PROGETTAZIONE INTEGRATA
La produzione Ecosism®, partendo da un filo di acciaio zincato, tesse su misura la maglia tridimensionale brevettata, che permette di realizzare i moduli parete e solaio, seguendo fedelmente il progetto esecutivo.
La progettazione e la produzione su misura è il vantaggio principale della tecnologia Ecosism®. Il disegno esecutivo dei moduli, infatti, viene realizzato dal nostro ufficio tecnico sulla base dei progetti dell’edificio da costruire. Durante questa fondamentale fase, vengono sviluppati i particolari costruttivi e definite le dimensioni e le parzializzazioni che ci permettono di realizzare, nei casseri parete e solaio, tutte le predisposizioni definite dal progetto. Il vantaggio di poter prevedere le lavorazioni successive già in fase di produzione, rende economicamente vantaggiosa, una volta in cantiere, la costruzione con la tecnologia di prefabbricazione leggera Ecosism®.
Partendo dalla definizione delle altezze degli interpiani e lavorando sul progetto strutturale, architettonico ed impiantistico, elaboriamo un disegno esecutivo in 3D che ci permette di prevedere: fori aperture, nodi e connessioni per serramenti, monoblocchi, cassonetti, predisposizioni impiantistiche, connessioni di solai e coperture, predisposizioni delle finiture e pareti ventilate. Tutto ciò incrementa notevolmente la produttività del cantiere e riduce al minimo i costi per la realizzazione di tutte le operazioni successive previste per impianti, scarichi, serramenti, porte, arredi e finiture.
Questo ci consente di affermare che con Ecosism® “si pensa prima per non dover rompere dopo”. Il sistema permette, infatti, di limitare al minimo gli scarti e gli sfridi di cantiere e di costruire qualità e sicurezza per l’edilizia del futuro.
I MODULI ECOSISM
L’ INNOVAZIONE CONSISTE NELL’AVER IDEATO UNA MAGLIA 3D CHE SI ADATTA A MOLTEPLICI SOLUZIONI
MODULO SINGOLO ECOSISM®
Il modulo singolo è l’elemento ideale per la realizzazione di tramezzature interne, separazioni non strutturali tra ambienti e tamponamenti di edifici a telaio.
Viene prodotto su misura in base al progetto, consentendo una serie di vantaggi tra i quali l’annullamento di lavorazioni in cantiere, la diminuzione dei tempi di edificazione e la totale eliminazione degli scarti di lavorazione: che si traducono in risparmio economico e attenzione all’ambiente.
- Il prodotto inoltre offre la possibilità di accoppiare diverse tipologie e spessori di materiali isolanti.
- Il modulo singolo ha una bassa incidenza di peso sulla struttura e risulta particolarmente leggero anche durante la fase di posa, garantendo un rapido e sicuro posizionamento in opera.
Il modulo singolo è facilmente intonacabile con betoncino armato rendendo il prodotto finito estremamente solido, riuscendo a raggiungere un’elevata resistenza agli urti e alla compressione. La sua anima interna, infine, garantisce un facile e rapido collocamento degli impianti idraulici ed elettrici.
MODULO A GETTO SINGOLO ECOSISM®
Il modulo a getto singolo è l’ideale per la realizzazione dell’involucro edilizio ed è indicato anche per la realizzazione di muri portanti di separazione tra distinte unità abitative: grazie alla sua conformazione, garantisce un isolamento acustico totale, e, mediante la sua stratigrafia permette di ottenere ottimi valori di sfasamento termico.
La flessibilità dei moduli Ecosism® consente di variare tipologia e spessore del materiale isolante e del getto di calcestruzzo in funzione della fascia climatica di edificazione e del progetto strutturale strutturale:
- In relazione al calcolo strutturale e alla portanza desiderata si può dimensionare lo spessore interno del getto di calcestruzzo consentendo di creare muri portanti con un getto di calcestruzzo variabile da 15 cm a 40 cm e muri di tamponamento con un getto di calcestruzzo variabile da 5 cm a 14 cm.
- Il modulo a getto singolo permette di dimensionare gli spessori di materiale isolante e la loro tipologia in base alle prestazioni termo-acustiche e di resistenza al fuoco che la muratura deve garantire.
MODULO A GETTO DOPPIO ECOSISM®
Il modulo a getto doppio è il prodotto che garantisce le migliori prestazioni in termini di isolamento acustico. Ideale per la separazione dei solai, il modulo a getto doppio è particolarmente indicato per l’isolamento acustico di rampe scale e di corpi scale all’interno di complessi residenziali.
Grazie alla sua capacità coibente, viene utilizzato in tutte le situazioni che richiedono la separazione termica ed acustica tra distinte unità abitative, come nel caso di abitazioni bifamiliari, trifamiliari e di case a schiera o tra ambienti riscaldati e non. Tale separazione prosegue fino all’estradosso del solaio, consentendo l’eliminazione della continuità di getto della cappa evitando fastidiosi fenomeni di trasmissione dei rumori fra ambienti diversi. Il modulo a getto doppio Ecosism® riesce a concentrare tutte queste caratteristiche in un unico prodotto, consentendo la posa in opera contemporanea di due muri portanti e totalmente isolati e garantendo velocità di edificazione. Questo modulo viene realizzato in base alle esigenze specifiche del progetto: sarà, quindi, possibile dimensionare lo spessore interno dei getti di calcestruzzo e gli spessori dei materiali isolanti in base alle prestazioni strutturali, acustiche e di resistenza al fuoco che la parete dovrà garantire.
MODULO SOLAIO ECOSISM®
Il modulo solaio Ecosism® è l’ideale per alleggerire ed isolare termicamente ed acusticamente i solai da gettare in opera (mono e bidirezionali), grazie al materiale isolante con cui sono realizzate le pignatte che lo compongono. Oltre, agli ottimi valori di coibenza termica, il modulo solaio garantisce un buon isolamento acustico aereo, grazie alla congiunzione di un materiale isolante a massa leggera con il calcestruzzo armato a massa elevata.
- L’isolamento in intradosso può essere di spessore e tipologia variabile, in base alle prestazioni termoacustiche che il solaio dovrà garantire;
- Il modulo è completo dei copri ferri nei travetti e pronto per la posa delle armature strutturali e della rete elettrosaldata;
- Grazie alla presenza della rete porta intonaco in intradosso, infine, può essere facilmente intonacato.
Queste caratteristiche permettono di offrire notevoli vantaggi, che si traducono in risparmio economico per il cantiere: riduzione del volume di calcestruzzo necessario in relazione alla portanza desiderata, diminuzione dell’armatura supplementare grazie al peso proprio ridotto, possibilità di prevedere agevolmente il passaggio di tubature e scarichi prima del getto, leggerezza di movimentazione durante la posa in opera.
GENIALE CAPPOTTO SISMICO®
Geniale Cappotto Sismico® è un’innovativa soluzione tecnologica che, mediante un intervento combinato che massimizza il rapporto costi/benefici, garantisce l’efficientamento sismico ed energetico degli edifici esistenti.
Il cappotto sismico di Ecosism viene applicato all’esterno del fabbricato per realizzare una nuova “pelle” sismo-resistente: è costituito da una lastra sottile in calcestruzzo armato gettato in opera all’interno di due strati di materiale isolante preinseriti in una maglia tridimensionale in acciaio zincato.
Il getto e l’armatura di rinforzo, opportunamente dimensionati in fase di progetto, vengono resi solidali alla struttura esistente mediante l’inserimento di opportuni ancoraggi disposti a livello delle fondazioni e dei cordoli di piano, inoltre, per migliorare il comportamento a flessione della lastra ed inibire il rischio di instabilità fuori piano è possibile prevedere la realizzazione di ulteriori allargamenti di getto orizzontali e verticali, definiti nervature.
Infine, la maglia tridimensionale in acciaio zincato, caratteristica unica delle tecnologie Ecosism®, consente di semplificare le operazioni di posa in opera delle armature strutturali, di minimizzare gli sfridi di cantiere e di realizzare uno strato di finitura ad intonaco particolarmente solida che garantisce la massima protezione del materiale isolante da urti accidentali ed agenti atmosferici, preservandolo nel tempo.
Geniale Cappotto Sismico® può essere applicato a:
- Edifici a telaio in c.a.
- Edifici in muratura portante
Il miglioramento/adeguamento sismico mediante posa in opera del cappotto sismico rientra nell’ambito degli interventi di tipo globale, con l’obiettivo di riqualificare l’intero organismo strutturale.
Geniale Cappotto Sismico® viene prodotto a misura sulla base del rilievo delle facciate ed in funzione dei progetti strutturale e termotecnico sviluppati dai tecnici incaricati, può essere progettato per diversi livelli di incremento delle prestazioni sismiche ed energetiche, in funzione degli spessori e dei materiali utilizzati. Inoltre, adottando specifici materiali isolanti è possibile garantire sia il miglioramento delle performance energetiche che l’incremento dell’isolamento acustico e della resistenza al fuoco dell’edificio.
VANTAGGI
EFFICIENZA: Il Cappotto Sismico permette di raggiungere due risultati contemporaneamente, riducendo le fasi di lavorazione e di conseguenza, i tempi e i costi di realizzazione.
MINIMA INVASIVITÀ: Il Cappotto Sismico viene realizzato principalmente sulla superficie esterna dell’edificio, garantendone la continuità di utilizzo anche durante l’applicazione, a differenza della maggior parte dei sistemi di miglioramento/adeguamento sismico presenti oggi sul mercato.
PRECISIONE: La maglia metallica Ecosism® permette di garantire il corretto posizionamento delle barre di armatura all’interno dello strato di calcestruzzo. In questo modo, anche se lo spessore è ridotto, è possibile garantire un copriferro adeguato.
OTTIMIZZAZIONE: Il Cappotto Sismico non necessita di casseratura, poiché gli strati di isolante hanno anche la funzione di contenere il getto di calcestruzzo strutturale realizzato in opera.
ECONOMICITÀ E GARANZIA: Proponendo una soluzione unica per il miglioramento delle prestazioni energetiche e sismiche dell’edificio, si ha la possibilità di affidare ad un’unica impresa la realizzazione dell’intero intervento, che non comporta ulteriori lavorazioni successive. Ciò permette di contenere i costi di realizzazione ed avere la garanzia del risultato.
KARMA CAPPOTTO ARMATO®
UNA NUOVA SOLUZIONE INTEGRATA PER L’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E L’ANTI-RIBALTAMENTO ALLE AZIONI SISMICHE DEI TAMPONAMENTI
Karma® è il primo cappotto termico industrializzato e prefabbricato su misura per essere rapidamente posato in opera senza necessità di lavorare i pannelli isolanti in cantiere.
Ogni singolo pannello di Karma® è composto dai seguenti elementi:
- Rete metallica a maglie tridimensionali: costituita da fili di acciaio zincato elettrosaldati. La rete è modulabile in funzione delle esigenze costruttive e viene prodotta con un’altezza pari a quella di interpiano dell’edificio su cui si interviene. Il filo più esterno della rete, distanziato di 10 mm rispetto al materiale isolante, garantisce l’adeguato sostegno allo strato di finitura superficiale, generalmente costituito da intonaco di spessore superiore alla media, o può fungere da supporto per rivestimenti in ceramica, pietra, listelli in cotto, ecc;
- Una o più tipologie di materiale isolante: inserite all’interno della rete metallica tridimensionale. I diversi materiali possono essere accoppiati in spessore o differenziati lungo l’altezza del pannello per garantire la massima personalizzazione;
- Almeno due angolari metallici di irrigidimento e fissaggio: posti alla base ed in sommità del pannello e ancorati in corrispondenza dei cordoli in calcestruzzo armato, garantiscono la collaborazione tra la rete tridimensionale e la struttura esistente;
- Sistema di ancoraggio meccanico: per il fissaggio degli angolari metallici alla struttura esistente;
- Tasselli di fissaggio: per garantire la massima aderenza del pannello alla parete esistente;
- Adesivo poliuretanico: da utilizzare in combinazione ai tasselli di fissaggio.
Karma® è prodotto su misura in funzione delle caratteristiche architettoniche e dimensionali dell’edificio esistente. Il primo step del processo produttivo avviene quindi in cantiere, con il rilievo in opera del fabbricato da riqualificare. La scelta di realizzare i pannelli di cappotto armato ricalcando fedelmente i prospetti dell’edificio aumenta la rapidità di posa, riducendo al contempo gli sprechi di materiale dovuti agli adattamenti in opera. I pannelli Karma® possono essere predisposti e sagomati in stabilimento per garantire la corrispondenza con porte, finestre e pareti inclinate. La riduzione delle tempistiche di posa è assicurata anche dalla presenza della rete porta intonaco in acciaio zincato che, a differenza dei normali sistemi a cappotto con finitura rinforzata, è integrata nella maglia tridimensionale Ecosism. Karma® rivoluziona il processo costruttivo di realizzazione del cappotto e lo rende circolare, eliminando completamente scarti e sfridi di lavorazione: il cappotto da artigianale diventa industriale.
Karma® è garanzia di sicurezza perché viene ancorato a livello delle strutture portanti orizzontali (solai/ cordoli) mediante un sistema composto da profili angolari in acciaio zincato e viti di fissaggio strutturale progettato per assicurare idonee prestazioni statiche ed antisismiche. Il sistema di fissaggio ha una triplice funzionalità:
- Garantisce la totale tenuta del pannello alla depressione del vento e al peso proprio;
- Permette l’utilizzo di finiture e rivestimenti pesanti in completa sicurezza;
- Può rendere Karma® idoneo a svolgere la funzione di sistema anti-ribaltamento dei tamponamenti fragili.
La sinergica collaborazione tra la rete di acciaio zincato Ecosism, i profili angolari e i fissaggi antisismici, elementi fondanti di Karma®, conferisce al cappotto un comportamento a sacco analogo a quello di una rete paramassi, inibendo il ribaltamento fuori dal piano del muro di tamponamento.
Un ulteriore elemento di unicità di Karma® è la sua solidità. A differenza dei normali cappotti, finiti in opera con pochi millimetri di rasatura, Karma® viene rivestito con uno strato di intonaco di almeno 2 cm, adeguatamente sostenuto e rinforzato dalla presenza della maglia di acciaio tipica di Ecosism: tale procedimento conferisce al cappotto e alla sua finitura estrema solidità, resistenza e durabilità.
Un intonaco di tale spessore protegge negli anni il materiale isolante dagli agenti atmosferici (come grandine) e dagli urti accidentali (come una pallonata o una bicicletta appoggiata al muro), garantendo la qualità costante dell’isolamento nel tempo e l’integrità della finitura. Nel caso di finitura a vista, che può essere a pittura da esterni o a finitura colorata a spessore (“intonachino”), la presenza di una sottile rasatura armata sopra l’intonaco è fondamentale per evitare cavillature estetiche.
Karma®, a differenza dei normali cappotti tassellati, incollati e rasati, per i quali la qualità realizzativa è proporzionale alle competenze delle maestranze, assicura la possibilità di applicare finiture alternative come: ceramica, pietra, marmo, cotto, klinker, ecc…
Con Karma® è possibile personalizzare:
- La tipologia e lo spessore dei materiali isolanti in funzione delle prestazioni attese, delle specificità del cantiere e delle esigenze della committenza,
- I diversi materiali isolanti accoppiandoli in spessore o differenziandoli lungo l’altezza del pannello,
- La tipologia di rivestimento in relazione alle scelte architettoniche: intonaco, materiali lapidei, mattoni faccia a vista, ceramiche, ecc…
- Il livello di prefabbricazione più adatto alle caratteristiche del fabbricato oggetto d’intervento.
GLI ALTRI PRODOTTI ECOSISM:
CALCECANAPA
Una soluzione costruttiva innovativa, con alte prestazioni di isolamento termo-acustico, resistente al fuoco e che risponde ai criteri della Bioedilizia.
Il sistema costruttivo prevede l’impiego di una struttura portante a telaio in acciaio (oppure calcestruzzo o legno), accoppiata con cassero prefabbricato in filo di acciaio zincato elettrosaldato con tecnologia Ecosism®:il cassero viene riempito di Calcecanapa®Getto, un materiale biocomposito ottenuto dalla combinazione di grassello di calce e canapulo con aggiunta di acqua, miscelato in stabilimento e posato in opera con sistema automatizzato, mentre, nelle superfici esterne ed interne è previsto uno strato di intonaco con rasatura armata e finitura a base di calce.
I punti di forza di questa tecnologia sono:
- Sono gli elevati standard di prefabbricazione,
- I ridotti tempi di posa e la sostanziale indipendenza del risultato rispetto al livello di formazione delle maestranze.
- Grazie alla prefabbricazione e all’industrializzazione della posa in opera anche i costi risultano sensibilmente ridotti e competitivi nel mercato rispetto ad altre soluzioni costruttive.
ECOSOLAIO® ED ECOSOLAIO TOP®
Il vantaggio nel costruire impalcati con queste tecnologie, rispetto ai solai tradizionali, è quello di poter realizzare elementi prefabbricati di dimensioni su misura, maneggevoli e di peso contenuto; grazie a questa ultima caratteristica sono ideali nell’utilizzo in zone sismiche.
ECOSOLAIO® ed ECOSOLAIO TOP® nascono dalla continua ricerca dell’ottimizzazione dei componenti edilizi di solaio soprattutto per quanto riguarda le problematiche di isolamento termico dell’involucro. Queste lastre coibentate sono costituite da una base in EPS (polistirene espanso ad elevata massa volumica) nella quale vengono realizzati i travetti in calcestruzzo, armati con tralicci elettrosaldati e armatura aggiuntiva B450C nella quantità necessaria a soddisfare le richieste di portata stabilite dal Progettista della struttura. Tali travetti sono intervallati ad opportuna distanza tra loro per poter inserire degli elementi di alleggerimento in polistirolo.
ETHERM
La moderna architettura, grazie alle potenzialità dei nuovi materiali e di una sempre più affinata tecnica ingegneristica, sviluppa strutture edilizie con numerose solette a sbalzo, e, contemporaneamente, negli ultimi anni si è sviluppata una coscienza nel risparmio energetico e nel comfort abitativo.
Queste due tendenze hanno portato all’individuazione del problema dei ponti termici che, costituendo una fuga privilegiata per gli scambi di calore da e verso l’esterno, incidono negativamente sull’ isolamento dell’edificio: per risolvere queste problematiche Ecosism propone un’eccellente soluzione attraverso un sistema modulare di connettori strutturali termoisolanti denominati Etherm.
Questo sistema costruttivo consente l’ancoraggio degli elementi a sbalzo dell’edificio eliminando definitivamente i ponti termici: l’elemento taglio termico Etherm è ideale per ottenere il massimo grado di certificazione nel risparmio energetico.
Il valore di un’azienda si riconosce anche dal prestigio delle sue relazioni. Ecosism srl ha stretto rapporti di partnership con associazioni, università, strutture di ricerca ed enti di certificazione. Tra questi l’ISI – Ingegneria Sismica Italiana – la principale associazione che unisce, rappresenta e coordina i protagonisti di questo settore in Italia organizzando attività di divulgazione del loro lavoro, comunicando con gli organi ufficiali, istituzioni ed enti normatori, con la comunità accademica e scientifica, con il mondo industriale e con quello dei professionisti.
ECOSISM srl – Via Rivella 22, 35041 Battaglia Terme (PD) Tel.: +39 049 91 01 417 ecosism.com
www.cappottosismico.com/ www.cappottoarmato.com/