Strutture in legno lamellare ad alte prestazioni energetiche
Le radici degli Albertani affondano nel passato: nel 1918 l’avvio della segheria da parte del Sig. Albertani Giacomo, che per due generazioni si è dedicato alla prima lavorazione del legno, negli anni ’60 con la terza generazione ebbe inizio la trasformazione dell’impresa per la prima lavorazione del legno in un’azienda moderna dedicata alla seconda lavorazione del legno, con la produzione di perlinati ed elementi per finiture interne (battiscopa – angolini), negli anni ’70 gli Albertani si concentrarono sulle esigenze del mercato delle costruzioni in legno lamellare iniziando passo dopo passo a fondare una solida esperienza nel campo delle costruzioni in legno. Maturando capacità progettuale, produttiva e costruttiva. Per arrivare oggi ad essere in grado di offrire un elevato know-how nelle costruzioni in legno lamellare. Il supporto di un ufficio tecnico dotato delle migliori tecnologie e di uno staff attento e competente. Un impianto produttivo dotato delle tecnologie più avanzate necessarie per la realizzazione di strutture fabbricate in legno, in grado di garantire ad ogni fase produttiva un elevato standard qualitativo.
LA TECNICA
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, unito all’esperienza pluriennale maturata dalla Holz Albertani S.p.A. sono gli elementi chiave di un prodotto industriale eccellente, estremamente performante, versatile ed affidabile. La qualità del prodotto finito è garantita in ugual misura dall’utilizzo di una materia prima severamente selezionata, come dai molteplici controlli qualitativi ai quali è soggetto ogni elemento durante l’accurata trafila produttiva unitamente al puntuale rispetto della normativa DIN sulle costruzioni in legno.
LA MATERIA PRIMA
Il legno, primo materiale da costruzione utilizzato dall’uomo, antico come il mondo, è un materiale naturale dai numerosi pregi. Esso è versatile, di facile lavorabilità, privo di emissioni di cariche elettrostatiche e/o radioattive, con una bassa conducibilità termica e quindi perfetto anche per quanto concerne l’isolamento. Il legno è un materiale da costruzione che se impiegato correttamente da un’elevata longevità alla costruzione realizzata. La Holz Albertani S.p.A. utilizza solo legname proveniente da foreste rinnovabili e sottoposte a taglio controllato, nelle essenze principalmente di Abete Rosso e Larice. Le tavole, prima di venire incollate e costituire la trave lamellare, vengono essiccate artigianalmente fino a raggiungere un’umidità del 10-12%. Successivamente vengono selezionate attentamente e conformemente a quanto disposto dalle norme DIN 4074.
LE COLLE
Ad esse è affidato il fondamentale compito di garantire un’uniforme e perfetta coesione tra le superfici incollate, in modo da superare anche il naturale legame tra le fibre del legno. Esse sono l’elemento di base per una perfetta produzione di travi lamellari e sono sottoposte a continui controlli. A seconda della destinazione d’uso dell’elemento incollato, possono essere impiegati collanti a freddo di differenti caratteristiche. Per elementi portanti coperti si potrebbero usare collanti all’urea, ma a garanzia di un elevato standard produttivo, la Holz Albertani S.p.A. produce unicamente con collanti alla resorcina particolarmente indicati per elementi portanti posizionati all’aperto e/o sottoposti a particolari e difficili condizioni d’impiego.
GLI ELEMENTI PORTANTI
Le travi in legno lamellare sono il risultato di un ciclo produttivo ad elevato contenuto tecnologico, sviluppato attentamente attorno alla materia prima legno, in modo da mantenerne tutti i pregi e superare i limiti fisici del legno massiccio. Grazie alla giunzione ed all’incollaggio, elementi di piccole dimensioni generano travi lamellari di sezione, forma e grandezza necessarie a sopportare i carichi ad esse affidati. Il legno lamellare è senza dubbio ancora legno e ne mantiene tutti i pregi fisici, mentre migliora ed eleva le caratteristiche meccaniche. La superiorità prestazionale del lamellare è il risultato anche di un’accurata selezione della materia prima, volta all’eliminazione di tutte le parti deboli presenti in origine. Anche dal punto di vista estetico le travi lamellari sposano perfettamente tutti gli altri materiali da costruzione quali acciaio, calcestruzzo, vetro, sasso ecc…
LA PROTEZIONE
Per preservare il legno lamellare da funghi dell’azzurramento o di marcescenza, da muffe e dall’attacco di insetti, le travi lamellari della Holz Albertani S.p.A. vengono pretrattate in laboratorio con speciali impregnanti incolore o pigmentati. Gli impregnanti, detti anche preservanti, esercitano la loro azione per una profondità di alcuni “mm”. Per garantire la massima longevità dell’elemento lamellare è comunque determinante l’attenta analisi di ogni particolare costruttivo durante la fase progettuale. Lo staff tecnico della Holz Albertani S.p.A. ripone la massima attenzione nello studio delle protezioni attive sulle travi, in modo da evitare contatti con il terreno, punti di raccolta e ristagno d’acqua ecc…
LA RESISTENZA AL FUOCO
L’ottimo comportamento al fuoco di una trave lamellare, è principalmente dovuto all’effetto isolante e ritardante della superficie carbonizzata che si genera dopo pochi minuti sulla parte esterna della trave. La stabilità globale del lamellare, inoltre non permette la formazione di importanti spaccature, ciò fa in modo che la combustione dell’elemento si diffonda uniformemente e resti confinata alla sola parte periferica della trave, ritardando la propagazione della fiamma verso il cuore della stessa. La bassa conducibilità termica del legno, inoltre, mantiene inalterate le caratteristiche meccaniche della parte di trave non ancora raggiunta dalla fiamma, permettendo di calcolare con precisione la resistenza al fuoco degli elementi strutturali, verificando la sezione residua.
LA PROGETTAZIONE
Un’attenta analisi progettuale è il primo passo che determina la bontà della costruzione. Concepire una struttura non significa solo limitarsi ad eseguirne il dimensionamento, bensì equivale ad analizzarne ogni singolo elemento in modo da configurarlo nel miglior modo possibile per forma geometrica, per schema statico, per ciclo produttivo-costruttivo. L’ufficio tecnico della Holz Albertani S.p.A., che opera nel pieno rispetto della normativa tedesca DIN 1052 dell’88, è a piena disposizione dei nostri clienti per analizzare con loro ambiziosi progetti e realizzare importanti opere.
HOLZALBERTANI – SEDE Località Forno Allione – Zona Industriale Berzo Demo (BS) Tel. +39 0364 61110 – STABILIMENTO DI PRODUZIONE FONTANELLATO 43012 (PR) Loc. Albareto, 126/B Tel. +39 0521 823985 – UFFICIO CENTRO ITALIA FOSSOMBRONE 61034 (PU) Viale Oberdan, 46 Tel. +39 0721 548105 www.holzalbertani.it/