Sistemi di sicurezza

Sistemi di sicurezza per centrali nucleari, pannelli solari, centrali elettriche, oil & gas, aziende farmaceutiche, data center e industrie. Sistemi di difesa specifici per infrastrutture governative, per il settore logistico, per strutture militari, per case, ville e abitazioni private, per aeroporti, ferrovie, metropolitane e parcheggi.
CIAS è un’azienda interamente italiana nata a Milano che opera nel mercato della sicurezza dal 1974. Conosciuti a livello nazionale ed internazionale per le barriere per esterno a microonde, infrarosso, tripla tecnologia e sistemi di protezione su recinzioni. CIAS opera da oltre quarant’anni con l’obiettivo di sviluppare, produrre e fornire alla propria clientela sistemi antintrusione tecnicamente all’avanguardia e affidabili. La società si pone l’obiettivo di essere un punto di riferimento nel nostro ambito d’attività, puntando allo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche d’avanguardia, in modo da diventare, per i nostri clienti, partner affidabili nella definizione e realizzazione dei sistemi di sicurezza.
PROTEZIONI PERIMETRALI

La protezione perimetrale è un prezioso valore per i siti industriali, commerciali e residenziali pubblici o privati. Il mercato della sicurezza oggigiorno offre una gamma completa di sistemi di protezione perimetrale intelligenti e affidabili, per soddisfare i bisogni di sicurezza sia in ambienti interni che all’esterno, sviluppando le migliori tecnologie tra Microonde, Infrarossi e sensori Doppler in modo da poter garantire la protezione totale dei siti sensibili. Grazie al livello di sensibilità raggiunto da questi sistemi, in sinergia con la più evoluta analisi intelligente del segnale di allarme di cui si avvalgono, i sistemi di protezione perimetrale assicurano una sicurezza totale per gli edifici in ogni tipo di sito, dalle aree di alta sicurezza come quelle militari o gli impianti nucleari, a quelli industriali, commerciali e residenziali. Qualunque sia il bisogno di protezione, trova con Cias le soluzioni più brillanti, col miglior rapporto qualità prezzo e con la più alta facilità installativa e di gestione che la protezione di sicurezza merita.
Protezione Perimetrale: Interni
Ingressi, facciate, finestre, porte d’accesso e balconi possono essere protetti con sensori ricetrasmittenti per la protezione perimetrale da interni, rilevando intrusioni nel perimetro attraverso l’uso delle microonde in piccole applicazioni; così come con sensori a tecnologia doppler che creano configurazioni a tenda focalizzate su un’area ristretta. Ideale per la protezione perimetrale di residenze familiari, fabbriche, magazzini e altri ambienti interni.
Protezione Perimetrale: Esterni
I sistemi di protezione perimetrale da esterno possono essere installati su strutture pre-esistenti, come recinzioni e muri perimetrali, oppure la sicurezza in esterno può essere ottenuta creando aree aperte e non visibili con barriere a microonda, capaci di generare campi elettromagnetici, oppure con barriere a raggi infrarossi che rilevano ogni genere di evento disturbante innescando il segnale di allarme se attraversati.
BARRIERE A MICROONDE

Una barriera a microonde è uno dei rilevatori di intrusioni più affidabili e sicuri che vengono utilizzati nelle protezioni perimetrali per esterno. Il funzionamento di una barriera a microonde è molto semplice. Questo tipo di barriere sviluppano un fascio di onde elettromagnetiche ad alta frequenza che passa da un trasmettitore ad un ricevitore creando una barriera invisibile e estremamente sensibile. Quando il ricevitore rileva una differenza di condizione all’interno del suo fascio (quindi una possibile intrusione), inizia un’analisi approfondita della situazione che, se considerata una reale intrusione, fa scaturire un segnale di allarme che può essere trattato in forma analogica o digitale. Per l’alta sicurezza, come per la protezione di carceri, centrali elettriche, raffinerie, siti militari, aeroporti, ecc., viene normalmente scelto un prodotto digitale ad analisi “fuzzy logic” (logica fuzzy) che, oltre a fornire un maggior livello di sicurezza, offre una notevole praticità d’uso e facilità di manutenzione anche da remoto.
Oltre a questi, barriere a microonde più economiche, comunque in grado di fornire prestazioni e risultati eccellenti, sono utilizzate per applicazioni civili e commerciali meno estese come per la protezione di ville, balconi, terrazze, piccole industrie e centri commerciali. CIAS ha sviluppato diversi modelli di barriere a microonde per la protezione perimetrale, dipendenti dal tipo di applicazione e dal livello di sicurezza richiesto.
BARRIERE CON RAGGI A MICROONDA

I laboratori CIAS, grazie alla loro profonda conoscenza della microonda e dell’analisi del suo segnale, hanno realizzato una nuova tecnologia in grado di ricreare raggi a microonda lineari. L’idea è nata dalla volontà di fornire un’alternativa ai raggi ad infrarosso che normalmente vengono utilizzati per proteggere corridoi molto stretti ma che per loro natura hanno diversi limiti riguardanti le condizioni climatiche quali: temperatura, luminosità, nebbia, che possono influenzare negativamente la protezione messa in atto. MICRO-RAY fornisce una copertura lineare a raggi, come avviene per le barriere a infrarosso ma senza i limiti di queste ultime. Al contrario, la flessibilità di applicazione di questi nuovi “raggi lineari a microonda”, grazie alla loro affidabilità di rivelazione, alla totale immunità agli agenti atmosferici anche estremi e ai consumi ridotti senza necessità di riscaldatore, rende questo prodotto una soluzione unica nel suo genere.
PROTEZIONE SU RETE

SIOUX MEMS PRO2 è la nuova generazione del sistema antintrusione perimetrale per recinzioni che dal 2012 ha ottenuto innumerevoli premi ed è stato installato in tantissimi impianti di alta sicurezza, e non solo, con importanti risultati. Il sistema, che rileva taglio, scavalcamento e sposizionamento, è costituito da 140 sensori MEMS per ciascun ramo sensibili sui tre assi. Ciascun sensore master ricevere dai propri sensori slave il segnale elettrico relativo alla perturbazione percepita da ciascuno, lo digitalizza e lo trasmette alla Controller.I segnali di 280 sensori mems sono così suddivisi in 80 zone di allarme relè, con l’innovativa funzione Touch & Zone, o digitali tramite il software Sioux-Test Pro.
APACHE FIBER sistema che si basa sulla tecnologia optofonica con misurazione interferometrica ossia si rileva la variazione luminosa emessa da un laser e la differenza di segnale ricevuta. Le vibrazioni rilevate dalla fibra ottica fissata sulla recinzione fanno deviare la luce riflessa all’interno della fibra facendola arrivare differente da quella trasmessa. Tale segnale luminoso ricevuto viene tramutato in segnale elettrico, il DSP a bordo della scheda provvede poi all’analisi ed al filtraggio e rende disponibile un relè di allarme per scavalcamento e taglio della recinzione o della fibra.
BLACKFEET CABLE sistema che si basa sulla tecnologia magnetofonica ossia un cavo costituito da 2 plastiche magnetizzate in cui all’interno sono immersi 2 cavi liberi di muoversi; le vibrazioni rilevate dal cavo fissato sulla rete fanno si che tradotte in segnale elettrico; questo segnale elettrico viene poi opportunamente filtrato e digitalizzato dall’elettronica di controllo rendendo disponibile un relè di allarme per scavalcamento e taglio della recinzione o del cavo stesso.
RADAR E SENSORI

Oltre ai tradizionali rivelatori per interno come Alfa, che offrono l’elevata affidabilità della rivelazione a microonda anche per piccole applicazioni, le famiglie di sensori monotesta Murena e Centurion rappresentano una novità assoluta nel mercato in quanto adottano la tecnologia radar Dual Doppler per la difesa di facciate, ingressi, balconi terrazze, oltre alla copertura delle dead zones in installazioni perimetrali dove non sia possibile il corretto incrocio delle barriere a microonda. La particolare versatilità di un sensore di intrusioni monotesta ne consente l’utilizzo a tenda o a doccia fornendo informazioni cruciali come la dimensione, la distanza e la direzione dell’intruso, con ottima affidabilità anche nel caso di attraversamento trasversale, e con la libertà di limitare l’analisi del fascio alla zona desiderata.
BARRIERE A INFRAROSSI

Newton Plus: le barriere a infrarossi di questa famiglia raccolgono modelli da esterno a infrarossi attivi, ibridi e digitali. Gli infrarossi utilizzati sono di ultima generazione che si avvalgono di configurazioni avanzate, così da offrire un’ottima capacità di rilevazione dell’intrusione con un basso numero di falsi allarmi.

Newton Light: ultima generazione di barriere a infrarosso attivo all’interno della famiglia Newton.
BARRIERE A TRIPLA TECNOLOGIA

Le barriere a doppia e tripla tecnologia uniscono il meglio delle tecnologie CIAS: microonde, raggi infrarossi e sensori doppler, consentendo di superare i limiti che potrebbero avere se usate singolarmente. Particolarmente adatte a installazioni che si presentano difficoltose, come ad esempio corridoi stretti, o siti ad alto rischio, come prigioni e centrali nucleari, le barriere a tripla tecnologia rappresentano un ottimo livello di sicurezza e affidabilità, oltre che per le caratteristiche tecniche di alta qualità soprattutto per l’analisi intelligente del segnale, elaborato in modo avanzato con logica fuzzy e con la possibilità di impostare scenari diversi a seconda delle esigenze o delle caratteristiche dell’ambiente.
VIDEO ANALISI
Il sistema multisensore autoadattivo con criteri di video analytics e deep learning che aumenta le performance del sistema perimetrale. L’esigenza del mercato di integrare i sistemi video ai dispositivi di sicurezza perimetrale è stata l’ispirazione per lo sviluppo di SYNAPSES, di fatto un nuovo “super-sensore” che grazie all’AI a bordo è in grado di armonizzare la funzionalità dell’intera soluzione antintrusione del perimetro esterno. SYNAPSES esegue diversi algoritmi di video-analisi tra i quali Deep-Learning. Il campo visivo (Field Of View) della singola telecamera connessa è divisibile in 8 aree liberamente configurabili e abbinabili a 32 sensori di campo. Riesce a distinguere all’interno del flusso video (stream via RTSP IP) l’essere umano dalla macchina o dall’animale, per poi mandare questa informazione ai sensori collegati che muteranno dinamicamente le soglie di rilevazione precedentemente impostate. SYNAPSES esegue un’analisi intelligente del campo suggerendo ai sensori gli aggiustamenti di impostazione necessari per aumentare o diminuire precisamente la sensibilità rispetto alla situazione di campo. Il risultato di tutto questo è un potenziamento della rilevazione e contemporaneamente una maggior discriminazione dei falsi allarmi.
SISTEMI RACCOLTA DATI
Tutti i sensori digitali e non CIAS possono dialogare tra loro attraverso un sistema di cablaggio semplificato in grado di rilevare, con un polling continuo, lo status dei sensori in campo e segnalarne tempestivamente l’eventuale allarme, manomissione, guasto o non risposta. Il sistema permette l’ottimizzazione di raccolta dati delle informazioni attraverso supporti tradizionali o meno (dal rame alla fibra ottica alla rete ethernet) e consente anche la manutenzione da remoto. Il sistema IB System Rack può interagire anche con sensori di altre marche permettendo una visualizzazione su sinottico o su mappe dello stato del perimetro. L’interfacciamento universale può essere condiviso e utilizzato per la connessione ad altri sistemi esterni, da centrali d’allarme a controllo accessi e CCTV, per un sistema di difesa integrale.
Nel corso degli anni, le soluzioni e i prodotti a marchio CIAS hanno ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti italiani e internazionali in ambito Sicurezza a seguito dell’attenta valutazione da parte di giurie e comitati specialistici. Nella sezione dedicata cias.it/azienda/awards scoprirai quali tra i vari prodotti sono stati premiati, in quale contesto e categoria e la descrizione specifica del premio ottenuto.
Cias Elettronica Srl – Via Durando 38, 20158 Milano – Phone: +39 023767161 www.cias.it/