LaFaenza

Pavimenti e rivestimenti in ceramica e grès porcellanato

 

 

LaFaenza è il marchio di Cooperativa Ceramica d’Imola che produce ceramiche per spazi pubblici e residenziali. I pavimenti e i rivestimenti proposti riflettono le più evolute soluzioni estetiche, senza mai tradire la potenza storica di un brand legato a doppio filo alla produzione di ceramiche faentine. Il marchio La Faenza nasce infatti con la figura di Carlo Zauli, scultore che ha dato nuovo impulso creativo alla ceramica di Faenza. Oggi le superfici ceramiche inseguono i trend più contemporanei: le piastrelle in bicottura, gres porcellanato smaltato e a tutto spessore raccontano la storia di un marchio che ha saputo evolvere, tracciando le coordinate future dell’interior design.

 

LEGNO

Un progetto di ceramica che racchiude nel suo nome la propria identità: una superficie ad effetto legno che non ha bisogno di essere raccontata o descritta. Legno nasce dalla voglia di creare un prodotto naturale e dal caldo minimalismo contemporaneo. E’ di grande classe, senza nodi, e non presenta particolari distonie cromatiche fra un pezzo ed un altro. Le colorazioni realizzate riflettono l’obiettivo di partenza: le tre tonalità calde – chiara, media e scura – rendono il prodotto il più possibile naturale ed il colore bianco è proposto in una logica attuale e moderna. E’ nel ‘prezioso abitare’ che LaFaenza quest’anno trova la sua massima aspirazione, ponendosi come obiettivo quello di mettere a punto progetti ricercati, che possano dialogare tra loro, pur avendo identità e tratti stilisti ben distinti; Legno, con le sue superfici morbide e discrete, si cala perfettamente in questa filosofia concettuale ed estetica, abbinandosi, in piena sinergia, con gli altri due progetti, Bianco e Metallo.

 

 

METALLO

Prende vita un nuovo progetto che ha, apparentemente, due distinti punti di partenza. L’acciaio, un materiale che è passato da essere considerato un prodotto tipicamente utilizzato solo in contestiindustriali, a rappresentare una nuova soluzione di design, sia in contesti residenziali che commerciali.  La tappezzeria e la carta da parati in genere, di moda negli anni ’80, ora ritornate prepotentemente in auge con soluzioni di carattere. Metallo è così eclettico poiché, pur trattando materiali apparentemente tra loro così lontani, come l’acciaio e la tappezzeria, li armonizza, fondendoli insieme in una nuova sintesi creativa. Metallo si presenta al mercato con un innovativo formato, il 90×180 cm e, a completamento, il 90×90 cm e il 45×90 cm, per soluzioni sia per il pavimento che per il rivestimento, versatili nell’utilizzo e nel gusto. E’ nel ‘prezioso abitare’ che LaFaenza quest’anno trova la sua massima aspirazione, ponendosi come obiettivo quello di mettere a punto progetti ricercati, che possano dialogare tra loro, pur avendo identità e tratti stilisti ben distinti; Metallo, con la sua proposta eclettica,  si cala perfettamente in questa filosofia concettuale ed estetica, abbinandosi, in piena sinergia, con gli altri due progetti, Bianco e Legno.

 

 

BIANCO

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta. Più precisamente contiene tutti i colori dello spettro luminoso ed è chiamato anche colore acromatico. È l’opposto del nero, che rappresenta l’assenza di colori. Il grande potenziale intrinseco che ha il bianco, ha spinto LaFaenza a ricercare superfici naturali da riportare su di esso. Ed è dalla natura che LaFaenza trova spunto, con la realizzazione di sei superfici marmoree distinte ma con un unico denominatore comune, il bianco. Bianco è proposto nel nuovo formato 90×180 cm e nel classico 90×90 cm e 45×90 cm; in due versioni superficiali: una naturale con superficie non omogenea ed una lappata lucida. Un vero e proprio tributo alla classicità del marmo. E’ nel ‘prezioso abitare’ che LaFaenza quest’anno trova la sua massima aspirazione, ponendosi come obiettivo quello di mettere a punto progetti ricercati, che possano dialogare tra loro, pur avendo identità e tratti stilisti ben distinti; Bianco, una proposta di grande fascino e fortemente diversificata, che si cala perfettamente in questa filosofia concettuale ed estetica, abbinandosi, in piena sinergia, con gli altri due progetti, Metallo e Legno.

 

 

Faenza e la sua cultura artistica sono ispirazione unica di una nuova creatività progettuale. Un’attitudine produttiva nata nel 1962 e caratterizzata dalla firma di Carlo Zauli – Direttore Artistico e Designer aziendale fino ai primi anni ’90 – autore di realizzazioni tutt’ora esposte in prestigiosi musei internazionali come il Victoria & Albert Museum di Londra, artefice di un percorso improntato all’arte e all’eleganza più ricercata. Cultura ceramica ed innovazione come sinergia tra competenza tecnica e creatività: l’unicità dell’arte ceramica LaFaenza.

 

 

LaFaenza ha saputo dare alla dimensione ceramica nuovi e originali confini: formati, colori, superfici e textures ne fanno infatti un evoluto concentrato di stile e design. Le migliore tecnologie produttive consentono di mettere a punto un’ampia gamma di pavimenti e rivestimenti, specchio ampio e versatile di un’attitude fortemente contemporanea.

 

LaFaenza è un compendio perfetto di stile, estetica e meticolosa cura produttiva. Un Brand che ha la capacità di emozionare e appassionare con il suo inconfondibile tocco pregiato, in grado di mettere a punto progetti ricercati che possano dialogare tra loro e abbinarsi in totale sinergia pur avendo tratti stilistici bene distinti.

 

LaFaenza è il marchio di Cooperativa Ceramica d’Imola, espressione di eleganza e forte matericità ceramica.

 


COOPERATIVA CERAMICA D’IMOLA S.C. +39 0542 601601 VIA VITTORIO VENETO, 13 – 40026 IMOLA (BO) www.lafaenzaceramica.com/it

 

 

Imola

Pavimenti e rivestimenti in ceramica e grès porcellanato

 

 

Un passato che è già storia nella ceramica, un futuro che è tutto da scoprire.

 

Se Cooperativa Ceramica d’Imola è dal 1874 un punto di riferimento nel settore della ceramica, lo deve a quel connubio esclusivo di tradizione ed innovazione che ancora oggi ne fa un marchio di eccellenza internazionale. Prodotti in grado di interpretare sempre i bisogni del mercato. Prodotti unici perché frutto di un’autentica passione per la ceramica. Un presente che e’ già futuro nello spazio architettonico.

 

Il concetto di “fare prodotto” di Imola ha al centro le persone. Parla di esperienze e di momenti vissuti. Il piacere di dire: vediamoci da me. Quando stare a casa, da solo o in compagnia, diventa un piacere; quando lavorare non è solo un dovere. Imola crea ambienti e situazioni che rendono speciali i tuoi momenti. Per parlare di PARADE non si può non menzionare la definizione di graniglia: tritume di marmo e pietra impastato con cemento bianco o colorato, che una volta rassodato imita il granito. È proprio in questo percorso fra storia, ricerca e tecnologia che il prodotto trae ispirazione per un progetto animato dal rispetto per la materia e le sue origini, ma anche dalla voglia di trasformarlo per dare infinite possibilità di utilizzo.

 

 

THE ROOM è ispirata dalla ricchezza di marmi pregiati, è innestata su di un linguaggio attuale e contemporaneo ed è contaminata con altri sapori materici. È mix perfetto fra l’Italia e il resto del mondo, fra le tonalità calde e le colorazioni fredde e fra il prodotto molto conosciuto ed il prodotto estremamente raro. Il marmo Statuario Venato di prima qualità, di provenienza italiana, ha una grana fine e presenta un fondo puro, color bianco latte, con vene grigie di piccola e media larghezza. In natura è presente in quantità molto limitate rispetto agli altri marmi bianchi di Carrara. Dal Sudamerica, Infinity Black, una rara quarzite di colore nero intenso e particolarmente elegante. La caratteristica tonalità nera è intervallata da punti di luce che ne esaltano lo splendore e la lucentezza. Il Cremo Delicato è un raffinato marmo italiano che è caratterizzato dal colore di fondo bianco avorio con una presenza saltuaria di bande e rare venature grigio/giallastre allineate in senso longitudinale. Dall’Asia Minore proviene San Pedro, conosciuto anche come Silver Roots, dalla colorazione di fondo che può variare dal grigio tortora al beige intenso, con profonde venature scure e sottili di colore marrone tendente al rossiccio. Realizzato in gres porcellanato a tutto spessore, disponibile in quattro colori e nei formati 120×260 cm, 120×120 cm, 60×120 cm e 60×60, tutti di 6,5 mm di spessore, The Room è indicato sia per la posa a pavimento che per la posa a campo pieno sulle pareti da rivestimento. Due sono le finiture superficiali: una versione lappata lucida a campo pieno ed una naturale che trova la sua originalità nelle differenti rifrazioni di luce sulla superficie.

 

 

LIME-ROCK è mix perfetto tra ispirazione naturale e tecnologia industriale. La sua essenza restituisce tutto il sapore della Limestone, roccia sedimentaria dal carattere forte e deciso, sempre leggermente diversa ad ogni singolo e irripetibile spacco della pietra. Il risultato è nuova materia dalla vibrante energia dinamica: forza che si irradia dalla struttura verso la superficie, dove esprime tutta la complessità dei movimenti e delle stratificazioni, per poi affiorare in esili venature irregolari che riflettono la luce. Realizzato in gres porcellanato a tutto spessore, disponibile in 4 colori e nel nuovo formato rettangolare 75×150 cm, indicato sia per la posa a pavimento che per la posa a campo pieno sulle pareti da rivestimento; a completamento della gamma anche i formati 75x75cm e 37,5×75 cm, mosaici a spina di pesce e la finitura outdoor nel formato 37,5×75 cm per garantire continuità fra interno ed esterno. Lime-Rock, il gusto che non c’era nel design contemporaneo, frutto di un intenso ‘shake’ di ricerca fra grafica e struttura e fra industria e pietra naturale.

 

 

Acclamata e apprezzata da designer ed architetti, l’omonima pietra naturale estratta in Alta Savoia, nelle Alpi francesi, è utilizzata sia per l’interno che per l’esterno, sia per le opere nuove che per le ristrutturazioni. È caratterizzata da uno sfondo cristallino con sfumature che variano dal grigio chiaro bluastro al grigio scuro. Ed esattamente come dal modello di riferimento, BLUE SAVOY, in gres porcellanato, riproduce sulla sua superficie questo particolare effetto traslucido. La gamma si compone di tre formati modulari 30×60 cm, 40×60 cm, 60×60 cm, di 4 colorazioni, il bianco, il beige, il grigio e il grigio scuro. Il progetto Blu Savoy è perfetto per tutti gli stili architettonici, dal classico al contemporaneo.

 

 

L’arte e la lavorazione del Vetro in Italia ha storia antica, giunta sino ai nostri giorni con gioielli come le murrine veneziane o gli oggetti della ceramica vietrese. E’ da questa attenta ricerca nel fare e nella scelta degli smalti che GLASS prende ispirazione. Un rivestimento in bicottura, nel formato 20×60 cm, messo a punto con colori attuali, dal gusto ricercato, dal giallo, al verde, al lavanda, all’azzurro, con sopra una superficie lucida, vetrosa.

 

 

SLASH, un progetto da rivestimento in bicottura generato da un attento studio degli smalti e da un particolare ‘color care’ per la ricerca di colori moderni idealmente suddivisi in ‘frizzanti’ e ‘naturali’.Quattro le proposte cromatiche dal gusto ‘Sparkle’ per uno stile vivace e brillante (giallo, mela verde, turchese e rosso);  quattro le varianti dal gusto ‘Still’ (greige, ecru, carta da zucchero e salvia), dai toni neutri e delicati; un nono colore prfetto da raccordo tra le due anime del progetto, il bianco.

 

 

BRIXSTONE, nuovo materiale ispirato alla roccia dolomitica sedimentaria, appartenente alla famiglia delle Limestone, estratta dai Monti Appalachi, in Nord America. Una pietra dall’appeal ruvido, che unisce le essenze della quarzite e del porfido, e che richiama le medesime sfumature che compaiono in natura: dal grigio, al marrone al nero.

 

 

l progetto ceramico prende ispirazione dall’antico fascino delle baleniere del Massachusetts, costruite interamente in legno di noce americano. Il nome prende proprio spunto dal celebre romanzo Moby Dick, dove PEQUOD è il nome della baleniera che cercò di catturare la temuta balena bianca. In questo scenario, dove il mare e le suo onde, come il vento e il sole, modellano incessantemente il legno delle imbarcazioni, questa nuova proposta è capace di mostrare sulla propria superficie, e nei bordi, le tracce e il passaggio di questi elementi.

 

 

.. Tube, Koala, Sicily, Azuma, Genus, Play, Origini, Walk, X-rock, Re_micron, Re-colour, Kiko, Riverside, Kuni, Mash-up, Urbiko, Muse, Shades, Pop, Cento per cento, Creative concrete, Anthea, Micron 2.0, Vein, Wood, Concrete project   www.imolaceramica.com/it/collezioni

Offriamo a tutti l’opportunità di realizzare i propri sogni.
Vitale, calorosa e contemporanea, Imola soddisfa ogni esigenza di stile con un prodotto solido e durevole. Made in Imola, significa fatto con passione. Da 145 anni.

 

L’azienda è rappresentata dai tre marchi Imola, LaFaenza e Leonardo: protagonisti di una strategia di sviluppo improntata ad un rinnovamento radicale. Cooperativa Ceramica d’Imola diventa così simbolo del Made in Italy nel mondo.


Cooperativa Ceramica d’Imola S.c. – Via Vittorio Veneto, 13 – 40026 Imola (Bo) – Italy  Tel:+39 0542 601601 www.imolaceramica.com/it

 

 

 

Sika Italia

Leader Mondiale di Prodotti Chimici per l’Edilizia

Sika è un’azienda attiva in tutto il mondo, produce e commercializza prodotti chimici per edilizia e industria, leader nei materiali per sigillatura, incollaggio, isolamento, impermeabilizzazione, rinforzo e protezione di strutture. Sika produce additivi per calcestruzzo di elevata qualità, malte speciali, sigillanti e adesivi, prodotti per l’isolamento, l’insonorizzazione e il rinforzo strutturale, pavimentazioni industriali e prodotti impermeabilizzanti. La presenza locale in tutto il mondo, con filiali in più di 100 Paesi ed oltre 17.000 collaboratori, assicura il contatto diretto con Sika dei nostri Clienti.

La sede centrale di Sika si trova nel distretto di Altstetten a Zurigo, in Svizzera. Il complesso include Produzione, Ricerca e Sviluppo, un centro servizi e vari edifici per i reparti vendite e Marketing e strutture per le attività di training.

SIKA ITALIA

La filiale italiana di Sika è stata fondata nel 1932. Sika Italia dispone di una sede amministrativa situata a Peschiera Borromeo (MI) e di impianti di produzione a Sassuolo, Calusco d’Adda e Siderno, con una presenza capillare su tutto il territorio italiano e servizi altamente professionali.

SOLUZIONI PER LE COSTRUZIONI – SOLUZIONI PER L’INDUSTRIA

Con 100 anni di esperienza, le soluzioni Sika “dalla Fondazione al Tetto” forniscono una fonte unica di prodotti e sistemi integrati e completamente compatibili per i vostri progetti. 

sika.com/it/solutions_products


PAVIMENTAZIONI

 

Sika ComfortFloor® LA PERFEZIONE NON È MAI STATA COSÌ VICINA

Sika ComfortFloor® è molto più di un pavimento lucido ed elegante. È l’espressione di un look caldo e accattivante. Il poliuretano liquido di Sika applicato sui pavimenti permette di realizzare soluzioni moderne e senza giunti. Sika ComfortFloor® è inodore e privo di solventi. Inoltre, la sua superficie in poliuretano liscia non permette a polvere e batteri di annidarsi, rendendolo antiallergico. È anche molto facile da pulire e mantenere, e abbastanza resistente all’usura.

UN LOOK COMPLETAMENTE NUOVO PER INTERNI RESIDENZIALI

La casa è il rifugio di una famiglia e il pavimento è una componente fondamentale per la creazione di uno spazio sicuro e confortevole. Sika ComfortFloor® offre un’ampia gamma di soluzioni che sono al tempo stesso calde, durevoli e di facile manutenzione. Che cerchiate uno stile elegante per il vostro soggiorno, la tranquillità per la vostra camera da letto o la durabilità nel tempo del bagno e della cucina, Sika ComfortFloor® offre una perfetta combinazione tra design moderno e vivibilità. Sika ComfortFloor® per la tua casa – disponibile in qualsiasi colore.

UNA SOLUZIONE PER AMBIENTI PUBBLICI E AREE COMMERCIALI

Sika ComfortFloor® si trova in tantissime aree ed edifici pubblici. Comprovato per la sua durabilità nel tempo, oltre che per l’alto valore estetico, si dimostra anche funzionale e offre ottime prestazioni. I sistemi Sika ComfortFloor® PS-23, PS-24, PS-25, PS-26 e PS-27, in particolare, soddisfano numerose esigenze ambientali: riduzione dei rumori da impatto, resistenza all’umidità e agli agenti chimici, lunga durata in aree soggette a traffico pesante o intensa sollecitazione dei mobili.


TRANSITO SILENZIOSO E CON POCHE VIBRAZIONI CON Sika® FloorJoint S

GUIDARE IL CARRELLO ELEVATORE SENZA DISLIVELLI E SCOSSE, DA OGGI È POSSIBILE. IL TRASPORTO DI MERCI SENSIBILI PUÒ ESSERE FATTO RAPIDAMENTE E CON FACILITÀ E NON SI ROMPERÀ NULLA.

I giunti a pavimento in ambito industriale, dotati dei convenzionali profili in acciaio, sono soggetti a forti sollecitazioni durante il transito dei carrelli elevatori. Se tali profili non sono assolutamente piatti, possono causare rumore, vibrazioni e scosse ai cuscinetti delle ruote, favorendone l’usura di alcuni componenti. Il sistema per giunti Sika® FloorJoint S è la soluzione ottimale. Il risultato è un transito silenzioso e senza vibrazioni, adatto a tutti i tipi di muletti. Il profilo prefabbricato in calcestruzzo polimerico rinforzato con fibre di carbonio può essere facilmente inserito anche successivamente, in un pavimento da ripristinare.

ESTETICA E SILENZIO NELLE AUTORIMESSE MULTIPIANO CON Sika® FloorJoint PD

GUIDARE SENZA RUMORI E VIBRAZIONI: I NOSTRI INNOVATIVI PROFILI PER GIUNTI SI FONDONO SENZA GIUNZIONI CON LA PAVIMENTAZIONE DELL’AUTORIMESSA, TANTO DA RENDERE IMPERCETTIBILE QUALSIASI DIFFERENZA.

I giunti a pavimento nelle autorimesse rappresentano una notevole sfida sia nelle nuove costruzioni che nelle opere di rifacimento. Nelle costruzioni moderne, oltre all’impermeabilità all’acqua, anche l’estetica assume un ruolo sempre più importante. Le soluzioni tradizionali in metallo presentano dei chiari limiti in presenza di configurazioni complesse dei giunti o quando viene imposto il contenimento del rumore. È qui che il sistema per giunti Sika® FloorJoint PD dimostra i suoi punti di forza. Il profilo prefabbricato in calcestruzzo polimerico rinforzato con fibre di carbonio, aderisce perfettamente e in modo invisibile alle pavimentazioni limitrofe in resina.

 

PAVIMENTI SPORTIVI SU SUPPORTI IN ASFALTO E CEMENTO

La scelta del pavimento sportivo adeguato è uno degli aspetti più importanti nella progettazione delle installazioni sportive. Per far fronte a delle richieste tecniche specifiche occorre avere rivestimenti adeguati, al fine di garantire la soluzione migliore. Sika ha due sistemi differenti per interno ed esterno: le pavimentazioni continue autolivellanti in poliuretano su materassino omologate e ad alta durabilità e i sistemi acrilici ed epossiacrilici di grande versatilità, resistenti ai raggi UV e adeguati per supporti in calcestruzzo e asfalto. Sicurezza, comfort, funzionalità sportiva, estetica e resistenza dei prodotti sono gli aspetti di cui Sika si prende cura costantemente. Tutto ciò unito all’esperienza, all’affidabilità e al servizio tecnico, caratterizza Sika e i suoi 100 anni di esperienza sul mercato.


PRIMER E AUTOLIVELLANTI CEMENTIZI

Una superficie perfettamente liscia e regolare del sottofondo gioca un ruolo importante sul risultato finale del pavimento. Non importa che tipo di pavimento sarà installato sul sottofondo, Sika fornisce un autolivellante cementizio dalle prestazioni eccezionali per ogni tipo di progetto: dalle case agli uffici, dalle scuole alle strutture sanitarie.

UNA SOLUZIONE PER OGNI PROGETTO

Scuole, ospedali, uffici, negozi, case e parcheggi altamente trafficati richiedono differenti tipologie di prodotti e soluzioni. Per questo motivo Sika ha sviluppato un ampio portfolio di autolivellanti cementizi e primer. Qualunque sia il materiale di fondo, la finitura o il posto in cui state lavorando, potete fidarvi della soluzione offerta da Sika. Grazie ad un eccezionale supporto tecnico, Sika rende il vostro lavoro più semplice.

PERCHÈ UTILIZZARE I PRIMER Sikafloor®?

I primer Sikafloor® possono essere usati su vari tipi di supporto prima dell’applicazione degli autolivellanti cementizi Sikafloor® Level. Questi primer riducono l’assorbimento del supporto e aumentano l’adesione tra Sikafloor® Level e il supporto. In alcuni casi possono essere usati come protezione dell’umidità proveniente dal supporto. Tutti i primer Sikafloor® sono caratterizzati da basse emissioni e sono classificati secondo GEV-Emicode EC-1 plus.


SISTEMI DECORATIVI

MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI

Il microcemento è un rivestimento cementizio di alta qualità, composto da polimeri, resine e aggregati. Può essere pigmentato attraverso una vasta gamma di colori e combinato ad altri materiali per ottenere una finitura speciale (liscia, ruvida, opaca o lucida). È caratterizzato da resistenza, flessibilità, impermeabilità e capacità di aderire a qualsiasi superficie, senza il bisogno di rimuovere il materiale esistente e risparmiando molto tempo nella messa in opera. È facile da utilizzare e si possono applicare diversi strati fino ad ottenere la finitura ricercata. In pochi giorni la superficie è nuovamente utilizzabile. Il microcemento è l’ultima novità nel campo della ristrutturazione di pavimenti, soffitti, ceramiche, marmo, piastrelle, gesso, cemento, ecc.

VANTAGGI:

– Lo spessore di 2-3 mm permette di applicare il prodotto senza necessità di rimuovere la superficie esistente.
– Può essere applicato in locali commerciali, abitazioni, uffici, edifici industriali, ecc.
– Combinando diversi pigmenti, è possibile ottenere molti colori.
– Si adatta alle vostre esigenze e superfici.
– Non influenza il peso della struttura.
– Resiste a pressioni meccaniche, flessioni e abrasioni.
– Grazie alla sua permeabilità, è ideale per zone esposte ad alte temperature o molto umide.
– Poichè consente la combinazione di più componenti, è possibile inserire qualsiasi tipo di logo o immagine.
– Il risultato è una soluzione senza giunti, omogenea e uniforme.
– Essendo resistente ai raggi UV, può essere applicato su superfici di ambienti esterni.

APPLICAZIONI:

– In un nuovo lavoro, direttamente sul calcestruzzo armato, su pareti e soffitti intonacati.
– Sul cemento liscio, rinnovando completamente la superficie e chiudendo i pori del cemento.
– Su piastrelle, ceramiche, mosaici, gres porcellanato, piastrelle, senza rimuovere il materiale esistente.
– Su pareti e controsoffitti in cartongesso.
– Sulle superfici dopo che pavimento, moquette o parquet è stato rimosso.
– Su marciapiedi, piastrelle o altra pavimentazione d’esterno soggetta ad elevate sollecitazioni.
– In centri benessere, vasche da bagno, piatti doccia, lavelli e altre superfici bagnate.
– Soffitti, pavimenti e muri.


IMPERMEABILIZZAZIONI

Sika è un’azienda globale ma locale, fornisce una vasta gamma di soluzioni alternative di impermeabilizzazione anche per soddisfare requisiti di progetto diversi, come nel caso degli edifici residenziali. Con oltre 100 anni di esperienza nel settore delle impermeabilizzazioni, Sika si propone come un partner affidabile per ogni tipo di esigenza di progetto. Le innovative soluzioni di Sika per l’impermeabilizzazione, creano ogni giorno valore aggiunto per i clienti e sono un fattore chiave del nostro successo globale, oltre a una delle ragioni principali per cui Sika è l’incontrastato numero 1 nel settore delle impermeabilizzazioni. Presente attualmente in piu di 90 paesi in tutto il mondo e più di 170 stabilimenti, Sika assicura ovunque ai propri clienti un supporto puntuale nella progettazione e nella definizione del sistema, fino alla corretta installazione finale in cantiere.

INVOLUCRO ESTERNO DEGLI EDIFICI – COPERTURE PIANE DI EDIFICI AD USO ABITATIVO – AMBIENTI UMIDI E SOGGETTI A POSSIBILI SVERSAMENTI DI ACQUA – BALCONI E TERRAZZE – STRUTTURE SOTTO QUOTA – PISCINE

SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE TOTALMENTE INCOLLATO PER STRUTTURE INTERRATE

Le strutture interrate che sono esposte a sollecitazioni e condizioni ambientali particolari o quelle che richiedono un ambiente interno a tenuta stagna ed elevata durabilità, necessitano di un’impermeabilizzazione ad elevate prestazioni. Il Sistema va quindi progettato con funzione di protezione della struttura in calcestruzzo dai potenziali effetti dannosi degli agenti atmosferici aggressivi, dei gas e della falda freatica o di mare.


 SISTEMI SIKA PER RINFORZI STRUTTURALI

Grazie alla sua competenza tecnica e all’esperienza pratica a livello globale, Sika dispone di una conoscenza approfondita per dare vita a soluzioni ad hoc per la riparazione, ristrutturazione ed il rinforzo strutturale degli edifici esistenti e delle strutture di ingegneria civile. Questo è reso possibile mediante l’utilizzo di prodotti interamente compatibili e di sistemi integrati per soddisfare le esigenze di ciascun progetto ed i requisiti di ciascun cantiere/sito. I nostri esperti sono disponibili ad offrirvi preziosi consigli durante ogni fase del processo di costruzione, a partire dal progetto fino alla realizzazione in sito. Tutto ciò si basa su oltre 100 anni di esperienza in progetti di piccole e grandi dimensioni in tutto il mondo.

NEL CORSO DELLA SUA VITA UTILE, LA DESTINAZIONE D’USO DI UN EDIFICIO O DI UNA STRUTTURA DI INGEGNERIA CIVILE può variare, così come i carichi possono aumentare e/o possono essere richiesti standard di costruzione più elevati. Sika offre una gamma di soluzioni complete con sistemi specifici per ogni tipo di rinforzo e miglioramento strutturale. Nel caso in cui si necessiti di un aumento della resistenza a flessione, a taglio o agli urti, sono disponibili sistemi Sika testati e comprovati idonei all’utilizzo su cemento armato, acciaio, legno e strutture portanti in muratura.

APPLICAZIONI TIPICHE

CERCHIATURA D PILASTRI

RINFORZO DI TRAVI

RINFORZI FRP POST-TESI

ADEGUAMENTO/MIGLIORAMENTO SISMICO E/O RIPARAZIONE DANNI CAUSATI DA TERREMOTO

AUMENTO DELLA RESISTENZA AGLI URTI

PREVENZIONE/RIDUZIONE FESSURE

DURATA E RENDIMENTO COMPROVATI

Il successo globale nel completamento di innumerevoli progetti di piccole e grandi dimensioni dimostra elevate performance, affidabilità e durata dei Sistemi Sika per i Rinforzi Strutturali. Questa è la qualità su cui “Costruiamo Fiducia”. I Sistemi Sika per i Rinforzi Strutturali sono stati ampiamente testati sia internamente che da enti esterni, in diverse e molteplici condizioni, al fine di garantire una performance a lungo termine per quanto riguarda:
– Fatica
– Invecchiamento artificiale
– Esposizione in ambienti alcalini
– Installazione sotto carico dinamico

Sika offre a proprietari di edifici e strutture di ingegneria civile, consulenti e imprese dei valori aggiunti oggettivi. Sika inoltre fornisce assistenza tecnica in ogni fase del progetto, a partire dalle indagini iniziali e allo sviluppo del progetto preliminare di rinforzo, fino alla realizzazione e collaudo del progetto.


SISTEMI SIKA PER RIPRISTINO E PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO ARMATO

Il deterioramento del calcestruzzo può essere dovuto a corrosione, danni strutturali, infiltrazioni d’acqua, cicli di gelo-disgelo, attività sismiche, aggregati reattivi, ecc. Anni di ricerche e decenni di esperienza hanno consentito a Sika di sviluppare soluzioni complete di riparazione e ripristino delle strutture in cemento armato. La consulenza e l’assistenza al cliente di Sika non è seconda a nessuno, a partire dal progetto fino alla realizzazione in situ. Tutto ciò si basa su oltre 100 anni di esperienza con progetti di piccole e grandi dimensioni in tutto il mondo.

   

LE FASI DEL PROGETTO DI RIPRISTINO E PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO

1 – Informazioni sulla Struttura
Nelle fasi iniziali del progetto viene condotto uno studio al fine di rilevare informazioni sulla struttura. Tale studio può includere: Condizioni generali e storia – Documentazione, ad esempio calcoli, disegni, capitolati, ecc. – Storia delle manutenzioni e riparazioni pregresse. Queste informazioni forniranno dati preziosi al fine di capire le reali condizioni della struttura.

2 – Processo di Valutazione
Verrà condotta un’indagine approfondita sulle condizioni della struttura per quanto riguarda difetti visibili e non visibili, in modo da poter individuare le cause alla base di tali danneggiamenti. Ciò consentirà di valutare l’effettiva capacità della struttura di svolgere le proprie funzioni. L’indagine e la relativa valutazione saranno condotte da un addetto adeguatamente qualificato ed esperto. Nel caso in cui non venga eseguito alcun lavoro di riparazione alla struttura incalcestruzzo, un Ingegnere qualificato fornirà una stima dell’aspettativa di vita residua. Lo scopo dell’indagine sul calcestruzzo è quello di individuarne eventuali difetti: Meccanici – Chimici – Fisici. Difetti dovuti a corrosione delle armature

3 – Strategia di Gestione
In base alla valutazione scaturita dall’indagine, il proprietario ha varie opzioni a disposizione da selezionare nel decidere quali azioni siano opportune, al fine di soddisfare le future necessità della struttura. Ad esempio, le opzioni per la riparazione possono essere scelte tra le seguenti: Non procedere con alcuna azione di riparazione e declassare la struttura – Prevenire o ridurre ulteriori danni senza ricorrere a riparazioni – Riparare tutta la struttura o parte di essa – Ricostruire tutta la struttura o parte di essa – Demolizione. Fattori importanti da tenere in considerazione nella scelta delle suddette opzioni: Vita utile prevista successivamente alla riparazione e alla protezione – Prestazione e durabilità richieste – Questioni legate alla sicurezza durante i lavori di riparazione – Possibilità di ulteriori lavori di riparazione in futuro relativi all’accesso e alla manutenzione – Conseguenze e probabilità di cedimenti strutturali – Conseguenze e probabilità di cedimenti parziali. E per quanto riguarda l’ambiente: Protezione da sole, pioggia, gelo, vento, sale e altre sostanze inquinanti durante i lavori – Impatto ambientale dei lavori in corso o restrizioni dovute ad essi – Rumore e inquinamento da polvere – Tempo necessario all’esecuzione dei lavori, ecc. Manutenzione futura: Qualsiasi ispezione o lavoro di manutenzione futuro dovrà essere eseguito nel periodo di vita utile prestabilito della struttura e dovrà rientrare nella strategia di manutenzione.

4 – Progetto dei Lavori di Riparazione
I principi attinenti alla protezione e riparazione sono definiti dallo standard EN 1504-9 e dalle opzioni di riparazione contenute nella strategia di gestione. La filosofia del progetto attinente alla riparazione deve tenere in considerazione quanto segue: Tipi, cause e portata dei difetti – Future condizioni di servizio – Programma futuro di manutenzione. Dopo aver selezionato i principi pertinenti dallo standard EN 1504 – 9, l’Ingegnere addetto al Progetto terrà in considerazione anche le finalità d’uso della struttura. In caso di ristrutturazione del calcestruzzo, le specifiche vengono delineate basandosi sui requisiti indicati nelle parti attinenti dal punto 2 al punto 7 dello standard EN 1504 (ad esempio, nei casi di cicli di gelo-disgelo in situazioni esterne). È necessario che tali lavori tengano in considerazione non solo le prestazioni a lungo termine della struttura, ma anche l’influenza esercitata dai materiali selezionati sul resto della struttura, cioè fare in modo che non si verifichino effetti negativi.

5 – Lavori di Riparazione
Basandosi sui principi attinenti selezionati dallo standard EN 1504, il metodo di lavoro appropriato dovrà tenere in considerazione: L’accessibilità al luogo – Le condizioni logistiche ed operative del cantiere (ad esempio, selezionare il metodo appropriato di riparazione: a mano, a macchina, con malte thixotropiche o colabili) – Questioni relative a sicurezza e salute – ecc. Le procedure di preparazione della superficie, applicazione e Controllo di Qualità per i lavori di riparazione, verranno eseguite in conformità con le raccomandazioni contenute nella parte 10 dello standard EN 1504.

6 – Approvazione dei Lavori di Riparazione
La documentazione completa relativa ai materiali usati nei lavori dovrà essere fornita alla fine di ciascun progetto per eventuali future necessità o interventi. Ciò dovrà includere le risposte ai seguenti quesiti: Qual è la nuova aspettativa di vita? In che modo i materiali utilizzati andranno incontro a deterioramento? (ad es. sfarinamento, infragilimento, delaminazione, scolorimento, ecc). Ogni quanto si eseguiranno le ispezioni periodiche? Quale lavoro di riparazione può essere necessario in caso di deterioramento?


ROOFING
SOLUZIONI SOSTENIBILI: PIÙ VALORE, MENO IMPATTO

SOLUZIONI PER COPERTURE SIKA

Sika si impegna a promuovere soluzioni sostenibili per affrontare le sfide globali e per garantire questa sicurezza con il minor impatto possibile sulle risorse. Sika si dedica a uno sviluppo sostenibile, assumendosi la responsabilità di fornire soluzioni eco-compatibili per migliorare l’efficienza energetica, i materiali e l’acqua sia nel settore delle costruzioni sia in quello dei trasporti. Con i suoi prodotti, i suoi sistemi e le sue soluzioni, Sika si impegna a creare valore per tutti gli azionisti sull’intera catena del valore e durante tutto il ciclo di vita dei prodotti. Il valore creato bilancia di gran lunga gli impatti associati alla produzione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti. Sika si impegna da sempre a misurare, migliorare e comunicare valori sostenibili: “Più valore, meno impatto” si riferisce all’impegno nel massimizzare il valore delle proprie soluzioni per tutti gli stakeholders, riducendo il consumo di risorse e l’impatto sull’ambiente.

Sika offre diverse soluzioni per la protezione e il ripristino del calcestruzzo, ad esempio malte di riparazione, rivestimenti protettivi, malte colabili e sistemi di rinforzo strutturale. Comprende anche prodotti di finitura degli interni, come i prodotti autolivellanti, le malte e gli adesivi per piastrelle. Gli obiettivi principali nello sviluppo della gamma Sika per la ristrutturazione sono un’estensione della vita utile dell’infrastruttura esistente, l’adeguamento sismico e un ambiente interno salubre. L’intento è quello di migliorare le prestazioni di sostenibilità degli edifici e delle infrastrutture.


SIKA ITALIA S.P.A. – Via Luigi Einaudi, 6 20068 Peschiera Borromeo (MI) – Tel. 02 54778 111 – https://ita.sika.com/

Contattaci per ulteriori informazioni o per organizzare una visita in Studio

 

Resstende

Tende tecniche avvolgibili

 

 

Resstende è un’azienda italiana leader nel settore protezione solare. L’unica azienda del settore che produce esclusivamente tende tecniche avvolgibili, apprezzata da progettisti e architetti di fama internazionale. 

 

Resstende nasce nel 1975 come “Prodotti Resstende”, azienda distributrice di tessuti tecnici, componenti meccanici e motoriduttori tubolari per tende. L ‘esperienza acquisita nel corso di pochi anni ha consentito di realizzare nel 1980 la prima serie di sistemi avvolgibili oscuranti e filtranti a marchio Resstende. Da qui in avanti si sviluppa una storia fatta di ricerca, qualità e tecnologia che trova oggi espressione in oltre 1000 varianti di prodotto e l’esportazione in oltre 30 paesi nel mondo. La sede in Agrate Brianza risponde alle più moderne esigenze produttive e normative, indispensabili a garantire una produzione di qualità. 

 

 

Qualsiasi idea può prendere forma nel nostro reparto progettazione.

Uno staff di esperti disegna e crea sistemi avvolgibili in grado di soddisfare le più recenti normative europee sulla protezione solare. Su specifica richiesta, é possibile studiare soluzioni su misura, offrendo collaborazione e assistenza a progettisti, rivenditori e a studi di architettura. Inoltre, l’ufficio tecnico analizza l’impiego di tessuti speciali come PVC trasparente e sviluppa tende a rullo per applicazioni particolari come banchi frigoriferi, pareti divisorie o navi. Il nostro personale é a disposizione per aiutarvi nella scelta e realizzazione del vostro progetto o per risolvere qualunque tipo di problema, sia prima che dopo la vendita: analisi di fattibilità e rilevazione misure, fornitura di disegni su misura, intervenire in cantiere ecc. Questo perché ogni progetto é per noi una sfida che accogliamo con entusiasmo, nell’ottica di un miglioramento costante dei nostri servizi.

Progettazione su misura e mock-up del prodotto sul cantiere

 

 

Offriamo soluzioni esclusive, per questo collaboriamo con i più prestigiosi studi di architettura ed ingegneria.

 

 

PRODOTTI: TENDE A RULLO LIBERE  –  TENDE A RULLO GUIDATE  –  SISTEMI ZIP  –  TENDE DI FACCIATA  –  DOPPIO CASSONETTO  –  SISTEMA VERANDA  –  SISTEMA ORIZZONTI  –  SISTEMA WINTERMEETING  –  SISTEMI SPECIALI  –  SISTEMA STRIPES  –  ARMONIA

Visita la sezione prodotti

 

 

TESSUTI: FILTRANTI  –  OPACHI  –  OSCURANTI  –  NANO  –  FINESTRATA  –  ZANZARIERE  –  STRIPES

Visita la sezione tessuti

COMPONENTI: METALLICI – PLASTICI

Abbiamo oltre vent’anni di esperienza nella progettazione e produzione di componenti metallici e plastici per tende a rullo. Vantiamo una vasta gamma di accessori e profili, abbiamo una soluzione per ogni applicazione. Inoltre, la nostra esperienza nel progettare estrusioni e pezzi di fonderia è una preziosa risorsa a disposizione dei nostri clienti. La nostra azienda è in grado di configurare e fornire prodotti specifici per la realizzazione di impianti centralizzati per il comando delle tende motorizzate. Per ottimizzare i comandi ed il rendimento effettivo del sistema di protezione solare installato consigliamo l’utilizzo di centraline elettroniche.


TRADUCIAMO IN REALTA’ OGNI PROGETTO.

Esperienza, cultura internazionale e soluzioni nelle schermature solari e nelle tende a rullo decorative.

 

 

Offriamo soluzioni esclusive per il natural light design. Per questo collaboriamo con i più prestigiosi studi di architettura ed ingegneria a cui forniamo assistenza sia durante la fase di progettazione che la fase di realizzazione. Studio di soluzioni su misura, analisi di fattibilità, rilevazione misure e soluzione degli imprevisti che occorrono quando si passa dalla teoria alla pratica costituiscono i punti principali della consulenza che garantiamo ai professionisti del costruire.

 

   

   

 

Ogni partnership è per noi occasione di crescita, non solo una transazione commerciale. Siamo lieti di poter scambiare impressioni e pareri con gli architetti e i progettisti per migliorare ulteriormente i nostri prodotti. 

 

 

Il personale Resstende è a disposizione per risolvere qualunque tipo di problema ed offre vari servizi pre – e post – vendita:

 

  •  analisi di fattibilità e rilevazione misure
  •  progettazione su misura di componenti o di tende
  •  automazione sistemi
  •  fornitura di disegni e documenti dei nostri sistemi in vari formati
  •  fornitura di certificati, manuali ed istruzioni per i prodotti marcati CE
  •  installazione
  •  assistenza in cantiere per eventuali problematiche di installazione
  •  manutenzione programmata

 

   


Resstende S.r.l. Via Ghiringhella 74 – 20864 Agrate Brianza (MB) – Italy Tel: +39 039684611  www.resstende.it

Faac

Sistemi di automazione

 

 

Ogni giorno, dalla mattina alla sera, muoviamo ed animiamo le città con i nostri prodotti. Il nostro obiettivo è quello di migliorare lo stile di vita dei nostri clienti, semplificando ed automatizzando gesti quotidiani di fondamentale importanza. Per questo progettiamo e costruiamo soluzioni innovative, funzionali e sicure per ogni esigenza di automazione e controllo degli accessi pedonali e veicolari. La qualità, il servizio e l’affidabilità dei nostri prodotti sono testimoniati da più di 50 anni di crescita e successi in tutto il mondo. Questo è FAAC Group. Progettare, costruire e commercializzare soluzioni per ogni esigenza pedonale e veicolare di:

AUTOMAZIONE DEGLI ACCESSI       PARCHEGGI         CONTROLLO DEGLI ACCESSI

 

 

Grazie allo sviluppo interno ed a mirate acquisizioni di importanti società leader, FAAC è oggi un grande Gruppo internazionale organizzato in tre unità di business, ognuna delle quali orientata a sviluppare nuove idee, prodotti e servizi nel proprio specifico campo d’azione. Il fine è uno solo: soddisfare al meglio il proprio mercato di riferimento.

    

 

Il Gruppo FAAC costituisce una presenza internazionale capillare in grado di servire ogni tipologia ed esigenza progettuale, commerciale, installativa e di assistenza post vendita in tempi e modalità eccellenti. Il Gruppo FAAC può contare su realtà operative locali di proprietà, con attività calibrate sulle peculiarità del rispettivo paese, sempre allineate alla visione coesa di Gruppo industriale e commerciale.

30 aziende commerciali in 24 paesi – 2.400+ Dipendenti nel mondo – 32 Filiali nel mondo – Più di 80 Distributori ufficiali nel mondo – 16 Stabilimenti di produzione

 

 

FAAC Simply Automatic è il marchio di riferimento di Access Automation, la Business Unit del Gruppo FAAC che sviluppa soluzioni modulari di automazione accessi veicolari e pedonali, barriere automatiche, ingressi pedonali automatici, automazione tende e tapparelle per abitazioni, uffici, hotel e aziende.

In particolare realizziamo:
OPERATORI PER: Cancelli a battente – Cancelli scorrevoli – Basculanti e sezionali per garage – Portoni a libro – Sezionali industriali.
BARRIERE AUTOMATICHE 
INGRESSI AUTOMATICI: Scorrevoli a risparmio energetico – A battente – Uscite di sicurezza Speciali.
SOLUZIONI PER OEM E PER COSTRUTTORI TERZI
DISSUASORI DI TRAFFICO: Uso residenziale – Uso commerciale/industriale – Per applicazioni di alta sicurezza.
SISTEMI DI PARCHEGGIO
SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSI: Soluzioni software e hardware modulari per tutte le esigenze di controllo degli accessi pedonali e veicolari, ad uso residenziale, commerciale ed industriale
SISTEMI AUTOMATIZZATI PER TAPPARELLE
MOTORI TUBOLARI PER TENDE DA SOLE
AUTOMAZIONI UNIVERSALI PER: Porte finestra – Serrande pesanti

 

    

 

HUB Parking Technology è la Business Unit del Gruppo FAAC che sviluppa sistemi di parcheggio di facile accesso per gli utenti e di semplice gestione e alta redditività per i gestori. Grazie al know how e alla esperienza di due aziende leader nei sistemi di parcheggi quali Zeag e Datapark, FAAC GROUP ha introdotto HUB Parking Technology, una nuova era del parking. Formato da tre brand leader del mercato, HUB Parking Technology offre una gamma di soluzioni senza eguali per la gestione di sistemi di parcheggio. Oggi HUB Parking Technology produce sistemi di parcheggio ad esazione a livello internazionale con accesso diretto al mercato mondiale dei sistemi di parcheggio. Attraverso la rete di filiali e distributori in loco è presente in tutti e cinque i continenti e, più nello specifico, in Nord e Sud America, in Europa, in Medio Oriente, in Asia e in Australia. HUB Parking Technology ha sedi produttive in Italia e in Bulgaria.

 

Le nostre soluzioni per regolamentare l’accesso ai varchi pedonali sono studiate per identificare gli utenti e consentire l’accesso solo agli autorizzati tramite credenziali. Questi sistemi possono inoltre essere utilizzati per agevolare l’entrata di flussi di persone, specialmente nei luoghi ad alta frequentazione. Magnetic Autocontrol offre un’ampia gamma di accessi pedonali professionali e collaudati per diversi tipi di applicazione. I nostri clienti possono beneficiare di una pluriennale esperienza di sviluppo prodotti e nel project management, nell’utilizzo di materie prime di alta qualità e di un vasto network di distributori ed integratori.

Il portfolio prodotti è suddiviso in:
 CONTROLLO ACCESSI DI SICUREZZA: EDIFICI, UFFICI, MUSEI ETC.
CONTROLLO DEGLI ACCESSI PERIMETRALI: PROPRIETÀ PRIVATE, AZIENDE, AEREOPORTI ETC.
CONTROLLO DEGLI ACCESSI A ESAZIONE AUTOMATICA: METRO, STAZIONI DEL TRENO, TERMINAL DEI BUS.
CONTROLLO DEI VARCHI DI FRONTIERA
CONTROLLO DI SICUREZZA AEREOPORTUALE: IMBARCHI
OEM

 

    


FAAC S.p.A. – Via Calari 10 – 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051 6172411 www.faacgroup.com

 

Oddicini

Pareti manovrabili – Pavimenti sopraelevati

 

 

In oltre un secolo di storia, arrivata alla quarta generazione, Oddicini ha alimentato la tradizione portando l’azienda all’avanguardia nella tecnica, unendo alla qualità manifatturiera dell’artigianato le risorse tecnologiche e gestionali della grande industria, riuscendo a coniugare la produzione industriale con le esigenze del custom made. Grazie alla pluriennale esperienza e alle competenze maturate, la Oddicini è in grado di soddisfare le esigenze di igiene e di comfort estetico di qualsiasi ambiente: dalle sale pubbliche, agli impianti sportivi, dagli spazi lavorativi a quelli abitativi. Realizzati con materiali salubri e finiture di pregio, i prodotti della linea Maxparete HSP possono essere impiegati in situazioni anche diverse con risultati funzionalmente sempre appaganti. Oggi, con un organico consolidato di 50 professionisti, la Oddicini è attiva in Italia e moltissimi mercati esteri, progettando, sviluppando ed operando con un sistema di gestione certificato dai marchi di qualità ISO EN 9001 e ISO EN 14001.

 

 

La passione, l’affidabilità, la qualità e la storicità sono i valori che negli oltre cento anni di attività hanno accompagnato l’Oddicini nel suo percorso, rendendola l’Azienda che oggi è.

 

 

PARETI MANOVRABILI

Le pareti manovrabili Oddicini, sono ideate per soddisfare le più svariate richieste progettuali e rispondere ad elevati standard prestazionali, garantendo alti livelli di isolamento e comfort acustico (certificati in laboratori accreditati). Le finiture delle pareti Oddicini possono essere personalizzate, a seconda delle esigenze, con qualsiasi materiale, colore e texture. Oltre all’ampia gamma di pareti manovrabili standard, Oddicini è in grado di sviluppare soluzioni su misura, orientate al raggiungimento della massima funzionalità nel rispetto delle esigenze specifiche.

PARETI ACUSTICHE

PARETI SEMI-AUTOMATICHE

PARETI VETRATE

PARETI LEGGERE

 

   

   

 

PAVIMENTO SOPRAELEVATO

ELEVFLOOR è gamma di soluzioni di pavimenti sopraelevati da interno che consente di offrire soluzioni di alto valore estetico e realizzare ambienti flessibili con facile accessibilità e manutenzione dei sistemi di cablaggio infrastrutturale. Progettato e realizzato per qualsiasi utilizzo, si adatta a tutti gli ambienti con soluzioni e formati su misura, e materiali di finitura come ceramiche, parquet, pietre naturali, autoposanti, tessili, vinile, linoleum, gomma, laminati. ELEVFLOOR associa le caratteristiche dei materiali di alta qualità e le alte prestazioni alle esigenze del pavimento tecnico, unendo alla funzionalità e alla flessibilità, l’eleganza del design e la garanzia della qualità.

 

   

 

DESIDERI UN PROGETTO SU MISURA?

Oltre all’ampia gamma di pareti manovrabili standard, che comprende Maxparete Hsp e H (acustica), Maxparete Hsp Matic (acustica-semiautomatica), E-motion (semiautomatiche + vetrate), Hsp Pyro e Mnp (acustica e Pyro), Domino (vetrate + leggere), Dominio Duo – Duo Glass (leggere – vetrate), Extesa (vetrata + leggera), Oddicini è in grado di sviluppare soluzioni su richiesta, orientate al raggiungimento della massima funzionalità nel rispetto delle esigenze.

 

   

   

 

Il continuo evolversi del modo di vivere e abitare gli spazi fa sì che le necessità del cliente siano diversificate. Oddicini trasforma queste domande in opportunità per progettare prodotti su misura, finalizzati alla totale soddisfazione del committente.

 


ODDICINI S.R.L.Via XX Settembre, 186 – 28883 Gravellona Toce VB  tel. 0323 864144 www.oddicini.com

 

Artigo

Pavimentazioni in gomma

 

 

Produttori di superfici in gomma dalle alte prestazioni.

Un materiale unico per qualità tecniche e funzionali, un percorso di sperimentazione e ricerca costante, una storia aziendale alimentata ininterrottamente da quasi un secolo, tra nuove soluzioni sempre più performanti e interpretazioni estetiche in continua evoluzione. La gomma è al centro di tutta la nostra attività, lo è da quando nel 1962 all’interno del Gruppo Pirelli nasce Artigo, la divisione dedicata allo sviluppo delle pavimentazioni. Nel 1992 l’acquisizione da parte del Gruppo Mondo, leader nel settore delle superfici in gomma in ambito commerciale e sportivo, con il rapido sviluppo di tecnologie avanzate e l’apporto fondamentale di professionalità specifiche e di grande esperienza. Così oggi nello stabilimento di Cairo Montenotte (Savona) nascono superfici dalle alte prestazioni, ideali per:

Pavimenti per Musei

Pavimentazioni in gomma per strutture museali, mostre e spazi espositivi, location per eventi culturali.

Pavimenti per Uffici

Pavimentazioni in gomma per uffici e spazi lavorativi di design.

Pavimenti per Scuole e Asili

Pavimentazioni in gomma per istituti scolastici, scuole dell’infanzia, asili nido.

Pavimenti per Ospedali e Cliniche

Pavimentazioni in gomma per strutture ospedaliere e centri medici.

Altre pavimentazioni in gomma

Pavimentazioni in gomma per spazi pubblici, palestre, palazzetti, stazioni, aeroporti.

I progetti Artigo nel mondo   www.artigo.com/progetti

 

    

 

La gomma è in grado di esprimere un’emozione, di trasmettere il gusto del bello, di raccontare una storia d’eccellenza e di passione.

Si parte sempre dalla gomma sintetica e naturale, la mescola si colora con pigmenti e alle volte si mischia con ingredienti speciali, le fibre di cocco.

La gomma, naturale o sintetica, una materia prima con pochi eguali per resistenza ed elasticità di base, capace di aumentare le proprie performance tecniche attraverso processi evoluti che ne perfezionano le caratteristiche. Alla gomma si aggiungono le cariche minerali, i pigmenti naturali e gli acceleranti della vulcanizzazione, in dosi opportune in base al prodotto specifico che si vuole ottenere. La miscelazione è un momento importante, fondamentale per determinare la giusta consistenza del materiale ma anche per assicurare una distribuzione omogenea del colore. La gomma cruda, lasciata raffreddare e tagliata in festoni, assume già un aspetto elastico anche se espresso da una forma ancora grezza e disgregata. L’impasto viene quindi avviato alla linea di produzione per l’inizio del processo che permette di ottenere una vera e propria sfoglia dallo spessore compreso tra 2 e 5 mm. Dopo l’operazione di calandratura, che determina con precisione lo spessore del pavimento, il materiale viene sottoposto al processo di vulcanizzazione transitando senza interruzioni tra cilindri metallici in un regime di alta temperatura. Ne esce un nastro continuo e perfettamente planare, una superficie priva di irregolarità, variazioni di spessore e difetti strutturali.

 

 

Si ricercano soluzioni funzionali e performanti caratterizzate da una estetica in grado di interpretare una visione contemporanea dello spazio.

Artigo garantisce l’utilizzo di materiali antibatterici e igienici, al fine di proteggere ulteriormente ogni tipo di ambiente. Caratteristiche funzionali come leggerezza, spessore contenuto, rapidità di posa, facilità di manutenzione e possibilità di copertura di pavimentazioni preesistenti, ne fanno un’ottima soluzione per il rinnovo di edifici esistenti. Pavimenti che soddisfano la normativa internazionale per quanto riguarda la reazione al fuoco, garantendo una bassa opacità e tossicità dei fumi in caso d’incendio. Inoltre, l’applicazione di trattamenti superficiali PRO e TXL alla fine del processo permettono di migliorare la resistenza del prodotto riducendo significativamente i costi di gestione. I pavimenti Artigo consentono infine di migliorare le prestazioni complessive dell’ambiente anche a livello acustico con un abbattimento del rumore dovuto al calpestio che può raggiungere valori di riduzione fino a 20 db. Un insieme di qualità esclusive che rendono oggi Artigo un partner affidabile, dinamico e sostenibile per qualsiasi progetto di architettura contemporanea nel quale sia richiesta una soluzione che associ resistenza, flessibilità e durata nel tempo, ma che sia anche in grado di esprimere un’emozione, di trasmettere il gusto del bello, di raccontare una storia d’eccellenza e di passione. Soluzioni che non si limitano a rappresentare una risposta efficace alle richieste pratiche del progetto, ma costituiscono una proposta dall’alto valore estetico, in grado di contribuire a rendere un ambiente piacevole, accogliente e a misura d’uomo.

 

  

 

Pavimenti in Gomma per interni di alta qualità per grandi e piccole strutture.

Prodotti ad alta prestazione adatti alle più diverse tipologie di destinazione; una qualità estetica unica che si esprime nei particolari effetti superficiali e nelle texture ricercate, tratto distintivo dei pavimenti Artigo.

 

  

 

La mission di Artigo è offrire ai clienti soluzioni eco-compatibili di design italiano per la pavimentazione. Per rimanere competitiva, l’azienda sostiene un’immagine distintiva e di successo. A questo fine è necessario imporsi come leader di design e giustificare la presenza in modo differente dal solo prezzo. Un posizionamento di stile italiano ed ecosostenibile è la via che Artigo intende perseguire: l’obiettivo è di migliorare le capacità di generare design e contenuti ecologici per essere riconosciuti come un’azienda guida nel settore. Per questo motivo dopo i recenti lanci di nuovi prodotti importanti, Artigo sta lavorando con prestigiosi designer a nuove idee di possibile caratterizzazione del prodotto. In poche parole il risultato da perseguire è accompagnare l’evoluzione tecnica ed ecologica del prodotto ad una più estetica, necessariamente più veloce di un tempo, ma comunque legata alla loro storia.

Un materiale unico per qualità tecniche e funzionali, un percorso di sperimentazione e ricerca costante, una storia aziendale alimentata ininterrottamente da quasi un secolo, tra nuove soluzioni sempre più performanti e interpretazioni estetiche in continua evoluzione.


Artigo S.p.A. – Sede legale Via Cortemilia 32 – 17014 Carpeneto Tel: +39 019509011 www.artigo.com

Artigo S.p.A – Uffici commerciali Via Cascina Vione 3 – 20080 Basiglio (Mi) Tel: +39 0290786415

Gerflor

Pavimentazioni resilienti

Il Gruppo Gerflor crea, produce e commercializza soluzioni complete di pavimentazioni resilienti, rivestimenti murali, componenti speciali per l’accessibilità, dalla posa alla finitura per i professionisti e consumatori, a valore aggiunto Tecnico, Decorativo,Eco-responsabile e specifiche per ogni segmento di mercato. Sempre più ispirati al benessere, alla sicurezza, alle performance e al successo Architecture, Décoration, Sports, Technospecific. Presente in più di 100 paesi, Gerflor sviluppa continuamente nuovi mercati.

 

 

Tutti i siti di produzione Gerflor sono certificati ISO14001. Gerflor ha standard elevatissimi sulla qualità ambientale. Inoltre Gerflor utilizza materiali riciclati in tutte le gamme di prodotti. La nostra nuova generazione di prodotti looselay riduce l’uso di adesivi e facilita il recupero e il riciclaggio al termine della vita del prodotto. Inoltre, i nostri prodotti sono facili da mantenere durante tutto il ciclo di vita e, ove installati, concorrono al raggiungimento dei crediti per le principali certificazioni “green” riconosciute a livello europeo e mondiale.

LEADER IN SOLUZIONI NEI PAVIMENTI RESILIENTI PER:

 

SANITA’ – NEGOZI – EDUCAZIONE – HOTEL – UFFICI – INDUSTRIA – RESIDENZIALE – SPORT – ABITAZIONI

 

   

   

   

   

 

RIVESTIMENTI MURALI

Protezioni murali – Coperture murali igieniche e resistenti agli urti, facili da manutenere.

Coperture murali – Decorative e igieniche progettate per gli ambienti ospedalieri.

Protezioni Porte – Un tocco decorativo che protegge le aree esposte delle porte degli edifici pubblici e ospedalieri.

Protezioni Angoli – Progettati per proteggere angoli e spigoli dagli urti accidentali. Sicuri, igienici e facili da manutenere.

Corrimano – Accessori di ausilio alla mobilità, ergonomici. Creano guide visive sicure e riducono il rischio di infezioni.

 

   

   

 

GERFLOR SPIRIT

– 3 centro ricerca e sviluppo dedicati all’innovazione di prodotto: ogni anno,   Gerflor rinnova le sue collezioni e crea nuovi design di tendenza.

– 140 tecnici per studiare nuove soluzioni che anticipino le esigenze della clientela.

– Collaborazioni con laboratori e università in tutto il mondo per beneficiare di materiali innovativi e tecnologie emergenti.

LA PASSIONE PER IL SUCCESSO DEI NOSTRI CLIENTI

Il nostro marchio e la nostra promessa si basano sul rapporto speciale creatosi con i nostri interlocutori e partner, in particolare i nostri clienti ei nostri dipendenti in tutto il mondo. Questo impegno viene ribadito tutti i giorni per anticipare e soddisfare le esigenze specifiche di utenti, progettisti, installatori e distributori, ovunque essi siano.


Gerflor Italia – Viale Milanofiori – Strada 4 – Palazzo Q7- 20089 Rozzano (MI) www.gerflor.it

Novavetro

Lavorazione del vetro piano

 

 

Fondata nel 1979, Novavetro è leader in Italia nella lavorazione, trasformazione e commercio del vetro. Svolge la sua attività su una superficie complessiva di oltre 30.000 mq in tre stabilimenti situati tra San Severino Marche in provincia di Macerata e Castel Guelfo in provincia di Bologna. Attrezzature all’avanguardia, ricerca tecnologica avanzata, qualità del prodotto finito, rispetto delle normative vigenti, affidabilità e puntualità, servizio e consulenza fanno di Novavetro un punto di riferimento nel settore del vetro applicato all’edilizia. L’ampia diversificazione di prodotto e di lavorazione, resa possibile da impianti tecnologici tra i più avanzati, caratterizzano la produzione dell’azienda: facciate strutturali di grandi dimensioni, isolamento termico e acustico. Il nostro vetro trova applicazione anche per pavimentazioni, pareti divisorie, scale, parapetti, coperture, ascensori. Un’azienda fortemente radicata nel territorio, 35 anni di esperienza nel settore e una tradizione tramandata da padre in figlio, un team di tecnici e specialisti per soddisfare tutte le richieste di mercato e garantire il massimo della qualità: tutto questo è oggi Novavetro.

 

L’IMPIEGO DI TECNOLOGIE AVANZATE E MACCHINARI DI ULTIMA GENERAZIONE CONSENTONO A NOVAVETRO DI OTTENERE PRODOTTI DI ALTISSIMA QUALITÀ E LAVORAZIONI DALLE CARATTERISTICHE PARTICOLARI.

 

FORMATI FINO A 10 METRI

Per costruire il vostro presente utilizziamo la tecnologia del futuro. Grazie ai nostri moderni impianti possiamo eseguire lavorazioni su lastre fino a 10 x 3,30 metri. Disponiamo di attrezzature per il taglio, la stratifica e un forno per la tempera di ultima generazione. I vetri di grandi dimensioni sono ideali per l’applicazione su facciate di edifici, pareti divisorie, coperture e dove il progetto architettonico richieda continuità nelle superfici.

 

 

Tutti i prodotti Novavetro rappresentano l’avanguardia in fatto di innovazione e possiedono le proprietà energetiche, acustiche e di sicurezza che rendono qualsiasi progetto un’idea lucida, avveniristica e potente.

SERIGRAFIE FINO A 7 METRI

Siamo gli unici in Italia in grado di produrre serigrafie su vetro di grandi dimensioni, fino a 7 x 3,3 metri. Le nostre lastre serigrafate permettono di dare più spazio alla creatività, per giocare con la luce e creare effetti visivi unici. Decorazione e funzionalità per creare superfici di grande impatto visivo e allo stesso tempo schermare, isolare e proteggere.

 

 

Liberate la fantasia e immaginate cosa si potrebbe fare con il vetro. Con noi le vostre idee trovano sempre la loro realizzazione concreta e diventano solide certezze.

 

 

 

Da 35 anni produciamo vetri ad alte prestazioni che coniugano le più complesse esigenze funzionali a soluzioni estetiche di grande impatto visivo. I nostri prodotti trovano applicazione in numerosi campi: vetri di sicurezza, antirumore, a isolamento termico ed acustico, ma anche vetri calpestabili, porte, parapetti, ascensori e intere facciate.

 

 

 

 

TAGLIO DEL VETRO – tavoli con caricatore automatico per il taglio monolitico fino a 10 m, impianto per il taglio di vetri blindati, tavoli per il taglio in verticale di vetri stratificati.

STRATIFICA DEL VETRO – linea di stratifica automatizzata per formati fino a 10 x 3,30 m, linea di stratifica di grandi dimensioni per laminare qualsiasi tipo di vetro, compresi curvi a sacco

TEMPERA DEL VETRO – forno per tempra per bassi emissivi di ultima generazione in grado di contenere formati fino a 10 x 3,30 m, forno a gas per formati fino a 4×2,30 m, impianto HST per il controllo shock termico per formati fino a 10×3,30 m

VETRO CAMERA – impianto per formati fino a 7 x 3,30 m

BORDI, FORATURA, VERNICIATURA E SERIGRAFIA – bilaterali per formati fino a 7 x 3,30 m, foratrice per formati fino a 7 x 3,30 m, rettilinea per formati fino a 7 x 3,30 m, cabina di verniciatura fino a 2,20 x 4 m, macchina serigrafica per formati fino a 7 x 3,30 m

Per chi ama spaziare con lo sguardo e viaggiare con la fantasia, ecco la soluzione per mettere in relazione l’interno con l’esterno. Con le nostre vetrate la luce regna sovrana e la luminosità crea spazi perfettamente integrati con l’ambiente circostante. Il nostro vetro offre alte prestazioni di isolamento termico e acustico, ed è inoltre completamente naturale e riciclabile. Una parete di vetro vi fa sentire immersi nella natura in modo molto confortevole e speciale, facendovi entrate nel paesaggio in completo relax. C’è poesia intorno a voi. Non rinunciateci.

 

 

Qualsiasi idea abbiate, con noi potrete realizzarla. Con il vetro il design reinterpreta ogni oggetto rendendolo speciale e gli spazi abitativi vengono plasmati in una nuova dimensione, brillante, leggera e trasparente. Un team di progettisti e tecnici al vostro servizio, per creare ambienti esclusivi e dare forma alla trasparenza.

I NOSTRI PARTNER SI FIDANO DI NOI

Un partner capace di scoprire opportunità, con l’energia e la determinazione per realizzarle. AGC Flat Glass Italia

Novavetro è leader del mercato italiano nella produzione di vetro piano. L’azienda è cresciuta di anno in anno puntando su innovazione e produttività. Grazie a importanti investimenti in macchinari ad alta tecnologia, Novavetro è in grado di offrire prodotti finiti di qualsiasi tipologia e dimensione come vetro laminato, IGU, vetro temperato, vetro temperato stratificato e vetro serigrafato. Esperienza, flessibilità, professionalità, offerta di prodotto e attitudine nel considerare il cliente sempre al primo posto, pongono Novavetro un passo avanti nel mercato del vetro. EASTMAN CHEMICAL Company

Una produzione d’avanguardia e l’alta specializzazione fanno di Novavetro il partner italiano con cui Guardian è orgoglioso di collaborare. Grazie a moderni impianti, Novavetro è in grado di soddisfare qualsiasi richiesta per la gamma di vetri a controllo solare Guardian SunGuard. Guardian Europe S.A.R.L.

Pilkington Italia è fornitore della ditta Novavetro, e ne riconosce le qualità di primario trasformatore e distributore di vetro nello scenario internazionale, capace di anticipare i tempi e definire le tendenze. Pilkington Italia S.p.A.

Ci pregiamo di avere una fattiva ed ampia collaborazione con la Novavetro, azienda di successo nel campo della trasformazione, sempre attenta alle innovazioni di prodotto e servizio. La Novavetro è indubbiamente in possesso di attrezzature e tecnologie altamente performanti ed in grado di trasformare al meglio i prodotti più innovativi e ad alte prestazioni (vetri selettivi, Controllo Solare, etc.) come quelli dell’ampia gamma Saint-Gobain Glass. Saint-Gobain Glass Italia S.p.A

 


NOVAVETRO s.r.l.  Via Ferrante Ferranti, 35 Zona Industriale Taccoli 62027 San Severino Marche (MC) Italy
T. +39 0733 64371 (6 Linee) www.novavetro.it

Tonalite

Elementi ceramici

Tonalite S.p.A. è un’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di piastrelle di ceramica di alta qualità. Fondata nel 1974, Tonalite propone pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni declinati in una vasta gamma di formati e colori. Tonalite si è sempre contraddistinta per una continua ricerca mirata al miglioramento estetico della piastrella e al conseguimento di elevati standard tecnici e qualitativi, offrendo così ai consumatori più esigenti e ai professionisti la soluzione più consona ad ogni destinazione d’uso.

 

 

Cultura di progetto

I prodotti Tonalite sono ideati e sviluppati per essere l’elemento con cui dare forma alla creatività. Studiati sulla base di un’ampia gamma cromatica
e con una varietà complementare e versatile di forme e pezzi speciali, i prodotti Tonalite esaltano una cultura progettuale dove la materia è strumento per una libera realizzazione degli spazi. L’elemento ceramico è dunque il mezzo attraverso cui progettista e progetto possano esprimersi oltre i limiti di un’idea, creando originalità.

 

 

 

Valore artigianale

L’evoluzione è la nostra parola d’ordine. Una realtà che parte dalla passione artigianale, e conservandone il valore cresce come marchio solido nella rete vendita, con un occhio sempre attento alla ricerca tecnologica e al design più innovativo. Tonalite è il vostro partner ceramico.

 

 

 

Tonalite nasce da una passione familiare e ogni anno si rinnova sperimentando nuovi progetti e conservando l’artigianalità della produzione. Lo stile di Tonalite si riconosce e attraversa 4 continenti e 47 paesi per portare nel mondo passione e tradizione per la ceramica italiana. Grazie al valore, al design dei nostri prodotti e alla nostra rete vendita, il numero di clienti cresce ogni anno e si arricchisce con nuove collaborazioni.

 

  27 COLLEZIONI                           19 FORMATI                             12 FORME

 

 

  

  

  

  

 

Tonalite.Studio

Un marchio che identifica le linee esclusive nate dalla collaborazione con progettisti e designer. Tonalite, grazie alla sua produzione artigianale e alla vocazione aziendale alla ricerca e sperimentazione di nuovi prodotti e soluzioni, è un partner ideale per architetti e designer che vogliono realizzare pavimenti e rivestimenti ceramici esclusivi, trasformando le loro idee in realtà. La ricerca delle forme, delle linee, delle geometrie appartiene alla storia di Tonalite S.p.a. come a quella dello studio ARX di Paolo Di Nardo. In questo incontro fra due realtà creative, una tesa verso la concettualizzazione ed elaborazione di un progetto, l’altra verso la ricerca del gusto estetico attraverso la ceramica grazie alla conoscenza della tecnologica di esecuzione, nasce un comune progetto: la LINEA GEOMETRIA.

 


Tonalite S.P.A. Via Andrea Costa, 8 – 40019 Sant’Agata bolognese BO – Tel: +39 051957253  www.tonalite.it