Casa VP

Casa VP a Gioia Tauro (RC)
Progetto: Fabio Carrabetta, Barbara Di Palma
Foto: Gianni Cullari, Fabio Carrabetta, Barbara Di Palma
L’intervento è nato dalla necessità di ristrutturare un appartamento posto al secondo piano di una palazzina esistente, per meglio rispondere alle necessità della famiglia, razionalizzare e rendere più affascinanti gli spazi interni, creare una nuova e più forte relazione con la grande terrazza esterna e inglobare nella casa la soffitta, utilizzata come deposito, per adibirla a camera da letto di una delle due figlie dei proprietari. Se da principio i committenti pensavano di limitarsi a pochi e limitati interventi, man mano si sono lasciati coinvolgere in una ristrutturazione integrale, sostanziale, fino ad includere le facciate dell’edificio, di proprietà della famiglia, che sono state ridisegnate, per quanto possibile, per ripulirle dalle “sporcature” presenti. Punto di forza del progetto è stato la demolizione della veranda esistente ed il suo rifacimento mantenendo lo stesso volume ma con una diversa sagoma e superficie, in modo da conferire più funzionalità e valenza estetica alla zona giorno. Questa è concepita come un unico grande ambiente continuo e fluido, comprendente un salotto più interno con divano e pianoforte, una zona pranzo, una cucina aperta ma schermata fino ad una certa altezza, un’area relax con camino, preesistente ma totalmente ridisegnato, e una zona soggiorno conversazione con un grande divano ed il mobile con la tv, davanti ad un’ampia vetrata apribile sul terrazzo. La totale apertura della vetrata, i cui moduli si richiudono lateralmente a pacchetto, consente, nella stagione estiva, di creare una forte relazione, una continuità tra interno ed esterno, per una maggiore fruizione della terrazza giardino, che diventa così parte integrante della casa. Ciò ha reso necessario preservarne la privacy, ottenuta grazie ad una schermatura in lamiera stirata, posta sulle balaustre esistenti fino ad un’altezza di 2 metri. Dal soggiorno, attraverso una pannellatura con porta complanare a scomparsa, si accede alla lavanderia e da questa si esce sul terrazzo nella parte adibita a stenditoio. La zona notte è formata invece da tre camere da letto, di cui quella dei genitori con bagno, più un secondo bagno e un disimpegno. Da qui, in sostituzione della vecchia botola con scaletta estraibile, parte una scala in legno su disegno, che dà accesso alla soffitta, riconfigurato e coibentata dall’interno, progettata e arredata su misura per farne una camera. I pavimenti in parquet di teak e marmo di carrara, le pannellature complanari in rovere tinto moro, le pareti bianche spatolate, la cura nell’illuminazione e l’attenzione ai dettagli rendono la casa calda, elegante e gli ambienti affascinanti. Infine i lavori hanno interessato anche l’ingresso all’appartamento, nonché il corpo scala e l’ingresso alla palazzina, che sono stati completamente ridisegnati.

CASA B

Le aperture sono il tema del progetto: dove i caratteri tipici della fine Ottocento impediscono lo sfruttamento ottimale della superficie, si interviene aprendo nuovi varchi che conferiscono fluidità tra gli spazi e permettono maggiore ingresso della luce naturale. Il sole attraversa il vuoto lasciato dai bombardamenti della II guerra mondiale: una cicatrice diventa occasione per reinterpretare il tema del terrazzo affacciato sulla corte interna, coperto da una pergola trasparente al massimo e reso più intimo da muri vegetali.

Spread openings is the main goal of the project. Characteristics of XVIII century do not allow the best use of the space. New openings give fluidity among rooms and let more natural light get in. During the World War II, a bomb burst here, and the scar left is now crossed by the sun: the typical terrace faced to the yard is re-interpreted, covered with a transparent roof and closed through vegetal walls.

LALLA LA’

Livelli, prima divisi orizzontalmente e verticalmente, entrano ora in comunicazione osmotica. I confini tra i due livelli sono appena accennati: la scala per accedere alla zona notte è silenziosa il più possibile, i parapetti sono totalmente vetrati. La cellula che ne risulta ha la zona giorno disegnata come un unicum senza divisioni, soleggiata ancora di più dalla luce delle nuove aperture velux. A fare da padrone di casa è il bianco, per facilitare la lettura delle geometrie e aumentare la riflessione della luce tra le due altezze.

Levels that were divided vertically and horizontally are now together. Borders between the different levels are fade out: the staircase to go upstairs is delicate more than ever, the railing is transparent. What results is an open space, lighten up more than before thanks to the new dormers. White is the colour that plays the main role, to simplify the reading of geometries and improve the reflection of the light between the heights.

MONO + 1

Un accogliente appartamento, nel centro storico di Torino, dove sembra che il tempo si sia fermato. Al contrario la modernità ha fatto qui un salto: minuti interventi di ammodernamento hanno messo a norma il servizio, delimitato un’ intima camera da letto e rimosso la moquette e la carta da parati. Rimane però un buon ricordo di queste caratteristiche: attraverso piccoli inserti shabby chic, come la tinteggiatura a righe o il lavabo anticato, questa eredità viene rivisitata.

A cozy little apartment, in the heart of the city centre, where time seems to have stood still. Modernity jumped on it instead. By little interventions, such as the adaptation to standards for the bathroom, the creation of a new bedroom and removal of carpet and wall paper. There is still good memory of its past, through shabby chic details, as the new wall painting and the old-fashioned sink.

ROBE DA PATTI

L’intervento di risanamento ha conservato e anzi nobilitato il valore storico della villa: si distinguono due atteggiamenti, uno volto a conservare religiosamente la patina del tempo, come accade in larga parte al piano terra, e uno volto a conferire novità grazie al linguaggio e ai caratteri distributivi degli spazi interni, come accade al piano superiore, in visione di un uso continuo e non solo limitato ai mesi delle vacanze. Da non sottovalutare sono gli importanti movimenti di terra che hanno permesso di dare nuovo splendore all’intorno e dare nuova dignità all’orto e al frutteto annessi.

The intervention preserved and enhanced the historical value of the villa. There are two attitudes: one that guards, almost religiously, the time’s value, as it is on the ground floor, and one that gives more modernity through the language and the new distribution, as it is on the first floor.
Epic movements of the ground permitted to obtain a new green space all around the villa, with garden and orchard.

SUPER G&G

Protagonista dell’intervento è il collegamento verticale tra i due livelli. La scala genera la divisione degli spazi in senso verticale (zona notte sotto, zona giorno sopra) e in senso orizzontale (camere e utilities al piano nono, cucina e soggiorno al piano decimo). I materiali che costituiscono la scala sono stati scelti per ottenere una forte caratterizzazione e per assicurare la trasparenza permettendo così alla luce naturale di arrivare anche al piano inferiore. Ciò che permette alla zona giorno di essere uno spazio continuo e aperto sono gli ampi passaggi vetrati sulla terrazza.

Main character of the project is the vertical connection between the levels of the apartment. The staircase divides spaces vertically (bedrooms under, living area above) and horizontally (bedrooms and utilities at the ninth floor, kitchen and living room at the tenth floor). The materials chosen for the stair (metal, wood, glass) let the whole apartment have strength and transparency. Glass especially lets the natural light arrive until the lower floor. The living area in the attic is a continuous and wide space thanks to large glassy door on the terrace.

Corso Dante

Gli elementi caratteristici del progetto sono di colore bianco. I toni grigio chiaro e azzurro carta da zucchero vengono usati solo come sfondo per dare più risalto ai primi . Ne risulta uno stile “grafico”. Il ribassamento in cartongesso rende più intimo l’ingresso continuando attorno alle pareti fino ad abbracciare la cucina dividendola dal resto della sala.

G43 – Private Apartment T11

The interior of this penthouse, built on an old building in the heart of Vienna, combining classic and modern design, respecting the artistic value of the historical context.The custom-made furniture, sophisticated design and the swimming pool on the terrace, placed it on a luxury real estate market in Vienna.FADD Architects was responsible for the creative direction and interior project manager, working with local artisans to design custom furniture.
STRUCTURES – GLÜCK ARKITECTURE
COLLABORATORS – LISA IDZIOREK
PHOTO – ANDREAS WALLNER
CONSTRUCTION MANAGERS – KASWURM IMMOBILIEN & WOHNBAU GMBH

L13 – Private Apartment

The renovation of this penthouse gave us the opportunity to create an open space with 3 windows that look on the amazing view of Capri Island and Naples bay. The strategy of breaking the old long corridor putting a central bathroom reaches 3 targets: it makes a separation from the night part to the day one, it creates a independent separation for the studio (helped by a oversized glass sliding door) and last but not least by create the second bathroom for this penthouse.
The global result is an elegant and minimalist space supported by fine materials and finishes.
PHOTO – ROBERTA CIUCCIO