Casa SE

Casa Se . 140 mq . architettura . interior design . direzione lavori. con Alvisi Kirimoto + Partners.

La ristrutturazione di Casa SE ha completamente ribaltato l’assetto originario dividendo in maniera estremamente definita la zona giorno dalla zona notte. La parete che divide le due zone è attrezzata con armadi in legno laccato bianco che si affacciano su entrambi i lati e una grande porta a bilico. La zona giorno è pensata come un unico grande spazio. Entrando attraverso la porta a bilico nella zona notte si accede ad un disimpegno in cui sono ricavate ulteriori armadiature in legno. Da qui si può entrare alle camere e al primo grande bagno, tutto realizzato in muratura e rivestito in resina con il lavabo che si sovrappone al volume della vasca. La suddivisione degli spazi è pensata per una famiglia giovane che necessita di uno spazio semplice, flessibile e ben organizzato. Alla zona giorno è conferita la massima continuità spaziale. Non ci sono veri e propri muri divisori. La cucina, inserita in un cubo di vetro si collega al soggiorno e tutti gli spazi sono legati insieme. Inoltre questo ambiente si estende sull’esterno nelle zone del terrazzo e del giardino pensate in continuità con l’interno. La casa è dotata delle più moderne tecnologie. Il controsoffitto nasconde il sistema di condizionamento canalizzato, le casse acustiche, il telo per proiezioni video, l’illuminazione a led e il sistema di allarme. Il tutto gestito con tecnologia domotica.

Restauro di Palazzo de’ Nobili

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo dei Nobili a Lucca prevede il recupero dell’intero immobile che, da sede dell’Ex Banca d’Italia, ritorna all’originaria destinazione residenziale. L’intervento prevede il recupero e la valorizzazione delle caratteristiche storico-architettoniche dell’intero complesso immobiliare. L’appartamento, in particolare, è situato nel sottotetto del Palazzo e viene elegantemente ripensato ed arredato.
L’ingresso si apre direttamente sul grande spazio unitario del soggiorno, dove la trama del tetto, completamente ricostruito secondo la tecnica tradizionale in legno e cotto, fa da luminoso sfondo alla zona living; arredata con ampi divani, questa è dominata dalla parete con mega schermo, rivestita in mosaico nero e raffigurante il volto di Napoleone.
Separata dal soggiorno da un’ampia parete vetrata (design Boffi), è la cucina, dove trovano spazio mobili chiari ed un grande tavolo quadrato centrale.
A modulare l’accesso alla zona notte, è un corridoio illuminato da un sistema led RGB, da cui si accede ai bagni ed alla camera da letto padronale, suddivisa in due parti da una grande cabina armadio.
La chiave di lettura per questa ristrutturazione è la continua volontà di creare quinte scenografiche, che facciano da fondale ai pezzi di alto design dell’arredamento. La luce naturale e l’illuminazione disegnano volumi e profondità. L’abbinamento tra il pavimento in rovere chiro e la bianca orditura del tetto, che rimane in vista, creano un senso di profonda spazialità.
PHOTOS BY MARIO CIAMPI

Terme di Diocleziano

Terme di Diocleziano: restauro e successivo allestimento museale della sala ottagona delle Terme di Diocleziano (ex planetario). Restauro e successivo allestimento museale dell’Aula adiacente alla Sala Ottagona_ex Cappella di S.Isidoro.
Restauro e allestimento delle “Olearie” dell’ Annona Pontificia. Sezione Epigrafica ( nelle ex Sale dei cosiddetti “ Capolavori”), Sezione di Protostoria nel grande chiostro della Certosa (chiostro di “Michelangelo”),
Allestimento del “Medagliere”- sezione numismatica del Roma_M.N.R. nell’ex Collegio Massimo a Termini oltre l’allestimento museale delle sezioni affreschi e statuaria imperiale.

Casa B

Cucina,restyling, inserimento bancone progettato e realizzato su misura in legno di castagno spazzolato e trattato con decapatura, elementi tecnici d’arredo quali storica affettartrice Berkel, lampadario con claustrat dal quale calano lampade e prese elettriche di servizio nascoste all’interno delle nappe. PRANZO totale restyling, creazione di un camino su mi sura asimmetrico e curvo, composto da una base a cestoni estraibili, sormontata da un piano in santafiora spazzolato, termocaminetto con vetro di chiusura inglobato in una struttura in cartongesso. Illuminazione a led nascosta negli spessori. Sala da pranzo con tavolo in legno massello di rovere, venatura effetto vintage, fortemente trattata, grandi dimensioni 220×110, allungabile fino a 320 cm; sedie imbottite in lino rigato, mini credenza curva con piedino a sciabola, lampadario Diamante. Soggiorno TV, divano in pelle fiore con sistema acustico apple incorporato per Ipod, Iphone. Credenza Tvcon scocca in rovere masselllo, cestoni estraibili con motivo pantografato disegnato appositamente, la credenza cela al suo interno tutti i dispositivi tv.tavolo da fumo in cristallo e legno laccato a mano a tempera, motivo degli incroci che si ripete, Lampade pendenti in cristallo e cavo acciaio ITRE, specchiera disegnata e realizzata su misura con motivo di partizione a tre di cui il corpo centrale inclinato in avanti per dare movimento. progettazione Arch. silvia Fregoli – realizzazione in legno Mario Salvadori arredamenti, imbiancature pareti, travi travicelli, mezzane, camino Artu Decorazioni, impianti elettrici e illuminotecnici Daniele Romanelli,caminetti Pistolesi, tappezzerie Pratelli, lapadari Raco illuminazione, decorazioni floreali, vasi e oggetti di Verosimile.

STUDIO CARRACCI

Studio Flaminio – Roma
Interior design di un ufficio a Roma per professionisti in movimento tra diverse sedi.
I pezzi sono stati selezionati in base alla versatilità per ottenere diverse combinazioni d’uso ed essere riutilizzabili in nuovi ambienti. Le linee compositive dell’insieme e dei singoli oggetti intendono portare all’interno i segni architettonici del futurismo che caratterizzano il contesto urbano circostante. All’ingresso, un separè autoportante in cartone ondulato irrigidito da due spirali flessibili in gomma si apre o si arrotola all’occorrenza per schermare o mostrare la parte conviviale e più intima, che conduce all’ampia terrazza affacciata sul Maxxi. La scrivania, composta da tre tavoli incernierati fra loro, può variare da una configurazione a L a una forma rettangolare oppure trapezoidale allungata. Gli oggetti più importanti, tutti trasformabili, sono accomunati da una doppia vita e nell’insieme costituiscono una piccola collezione che racconta una personale storia di premi del design.

Ristorante Mansarda

All’ultimo piano del Business Centre Quattro Corti si trova il ristorante panoramico Mansarda. Si sviluppa su una superficie di 1050 mq ed è accessibile da due ingressi, uno collegato con i piani degli uffici, e uno indipendente, collegato con l’entrata principale del complesso. Il ristorante si affaccia da un lato sulle corti vetrate del business centre, dall’altro sui cortili degli edifici del centro storico e sulla cattedrale di Sant’Isacco, in una perfetta combinazione visiva di elementi contemporanei e storici. Il soffitto è un motivo di forte peculiarità, grazie al disegno geometrico delle doghe in rovere grigio, la cui inclinazione spezzata rievoca quella degli ambienti mansardati, e al tempo stesso si rifà alla copertura a falde del tetto. Il ristorante ospita 255 coperti, dei quali 75 posizionati sul terrazzo panoramico.
San Pietroburgo, Russia
2010 – Costruito
Cliente: Ginza Project
Superficie costruita 1050 mq
© Andrea Martiradonna