Casa MCR

La casa unifamiliare costruita nel 2007 dai genitori è stata sopralzata creando un nuovo appartamento per la figlia. Il concetto alla base del progetto parte dalla volontà di creare spazi domestici in continuità tra loro che pur essendo aperti verso il paesaggio consentano una certa intimità e riservatezza. In questo senso la casa è un grande spazio suddiviso in stanze in continuità con piccoli patii. Nuove elemento che organizza la gerarchia della casa è rappresentato da un blocco centrale rivestito in doghe di noce che articola e suddivide le funzioni interne e che a sua volta contiene il vano ascensore e i servizi.

PINO PIZZIGONI. CASA NANI

La casa progettata nel 1964 da Pino Pizzigoni per l’artista Claudio Nani rappresenta il felice risultato della straordinaria ricerca spaziale che l’architetto bergamasco ha condotto durante tutta la sua attività, coniugando con maestria e sensibilità aspetti compositivi e formali con approfondite conoscenze tecniche e costruttive.
Published on Domus 1001, Aprile 2016
Pini Pizzigoni, Casa di vacanza per un artista ( pp. 86-96 )
Testo e foto/Text and photos © Gianluca Gelmini
Collaboratori: Riccardo Miccoli, Andrea Pressiani

Office building and logistic center

The project is located in a strategic industrial area, well connected with the main highway which brings traffic from the north to the south part of Italy. The site area is highly visible from the highway, and the client requests were to create a very strong and recognizible facade. The project, even in its extreme simplicity composition, aims to transmit the values of innovation, comfort, technology, relax and brand representation. Due to that, the facade represents the image of the building. It covers over 2000 sqm of company offices on two storeys. Precast concrete panels with a rhomboidal pattern in different sizes characterises the main facade. The facade will be visible during the day and during the night with appropriate light effects. From the office windows the employees will be able to experience the beautiful view of the Vesuvio vulcain, thanks to the visual studies done during the design phase. All the other side of the building will be made by a precast concrete panel with an unusual vertical texture. The back side of the building will host all the logistics infrastructures necessary for the company.
Località – Location: Nola – Italy
Committente – Client: Giorgia & Johns Spa
Fase – Phase: Progettazione preliminare, definitiva, dettagli guida, direzione artistica – Preliminary and final design, tender drawings, site supervision | realized
Superficie lorda – GFA area: 13.760 sqm – offices 2.260 sqm – logistics 11.500 sqm
Anno – Year: 2008-2011
Consulenti – Consultants: ingegneria e direzione lavori; Studio Visone & associati
Contractor: Edilizia Cinquestelle srl + Canova Prefabbricati spa
Lighting Systems: iGuzzini Spa
Photographs: © Julien Lanoo (1-20), © modostudio (21-40)

RESIDENZA RF

La casa e il fiume.
Il sito rurale a ridosso dell’argine del fiume Livenza, caratterizza volutamente il progetto che si delinea in una rilettura formale della casa colonica; attraverso la distribuzione volumetrica e il ricercato accostamento dei materiali costruttivi della tradizione.

RESIDENZE PERLA ADRIATICA

“…di fronte al mare la felicitá é un’idea semplice…”
questa citazione ha contribuito a creare l’idea progettuale di questa torre per appartamenti, che nasce dalla pura volontá di enfatizzare il contesto nel quale andava a situarsi. L’ambiente marino, il contatto con il mare e con la natura in generale da sempre accentua le sensazioni, mettendo l’uomo in una posizione di ascolto, di ricettore. Il progetto cerca e trova questo incontro tra l’uomo e la natura; sfruttando al massimo i coni visivi per permettere di godere di una vista panoramica esclusiva e di eccellenza e trattando l’elemento “terrazza” come fulcro dell’abitazione, lo spazio principale di tutta la casa.

Casa LS

Design team: Architrend Architecture
Location: Ragusa
Client: Private
Photo: Moreno Maggi
La villa LS sviluppa un gioco di superfici e pareti, che si distaccano dal corpo principale. Il fronte sulla strada presenta una cornice aggettante che delimita il piano primo, essa amplia la dimensione orizzontale proiettando la costruzione verso l’esterno.

The villa has developed by play of surfaces and walls, which are coming out from the main body of the building.
The street facade has projected by frames which are presenting the border of the first floor, showing the building to the outside by expanding horizontal dimension.

Villa GM

Design team: Architrend Architecture
Location: Marina di Ragusa
Client: Private
Photo: Moreno Maggi
This villa, like a garden pavilion hung with a spectacular view of the sea, is part of a complex of houses located in Marina di Ragusa, the seafaring village of Ragusa, on a plot of land with beautiful views overlooking the Mediterranean and a stretch of coast in the direction of the island of Malta, distant about sixty miles off, and that in a bright day you can see clearly.

Questa villa, quasi un padiglione sospeso sul giardino con una spettacolare vista sul mare, è parte di un complesso di case situate a Marina di Ragusa, la frazione marinara di Ragusa, su di un lotto di terreno molto panoramico che si affaccia sul mediterraneo e su un tratto di costa in direzione dell’isola di Malta; distante una sessantina di miglia al largo e che nelle giornate luminose si può vedere nitidamente.

Villa PM

Design team: Architrend Architecture
Location: Ragusa
Client: Private
Photo: Moreno Maggi
The villa is located in a suburban area within a residential area. The research project its own identity through
the creation of simple volumes and divided between them. The contrast between the large windows and dark surfaces of the ground floor, lava stone, and the white walls of the first floor makes the construction to be suspended and light. At the ground floor windows open onto the garden are opposed to the first floor cantilevered walls consist of sliding panels in vertical profiles of aluminum, which act as a sunscreen, and at the same time clearly characterize the villa.

La villa è ubicata in una zona periferica all’interno di una lottizzazione residenziale. Il progetto ricerca una propria identità attraverso la realizzazione di volumi semplici e articolati tra di loro. Il contrasto tra le superfici scure
del piano terra e le bianche pareti del piano primo alleggerisce la costruzione. Alle vetrate del piano terra aperte verso il giardino si contrappone al piano primo una parete sospesa costituita da fasce di lamiera di alluminio, che funge da frangisole, e allo stesso tempo caratterizza fortemente la villa.

Villa DM

Design team: Architrend Architecture
Location: Marina di Ragusa
Client: Private
Photo: Giorgio Biazzo

Villa T

Design team: Architrend Architecture
Location: Ragusa
Client: Private
Photo: Umberto Agnello
The relationship with the context and the sequence of the three stacked floors relies on a sort of continuous
architectural ribbon that reinterprets the flavor of the Mediterranean home, developing, bending to form rooms
and the roof, outdoor zones raised from the meadow like platforms, porticos and overhangs, balconies and terraces.

La villa è ubicata in una zona agricola ai margini della città. Il progetto ricerca il rapporto con il contesto attraverso
la realizzazione di tre cornici lineari che inquadrano il paesaggio. La copertura inclinata è resa leggera dallo
stacco vetrato sui muri perimetrali. Pure il basamento della villa è staccato dal terreno da una linea d’ombra continua.