Casa NL NF

Design team: Architrend Architecture
Location: Ragusa
Client: Private
Photo: Moreno Maggi
Viale delle Americhe è un viale che si trova lungo l’accesso principale alla città per chi arriva da Catania.
Chi arriva a Ragusa trova un cartello di benvenuto nella città del barocco capoluogo di provincia
con diversi monumenti del suo centro storico iscritti nella lista UNESCO.

Avenue of the Americas is a two-lane avenue which is located along the main access to the city for those who
arrive from Catania. Who gets to Ragusa find a welcome sign in the town of the Baroque capital of the province
with several monuments of its historical center enrolled in the UNESCO list.

Casa FM

Design team: Architrend Architecture
Location: Ragusa
Client: Private
Photo:
Moreno Maggi

Showroom CH

Design team: Architrend Architecture
Location: Comiso
Client: Private
Photo: Giorgio Biazzo, Moreno Maggi
Lo showroom CH è un intervento di ampliamento di una costruzione esistente, ubicato in un contesto paesaggistico
di eccezionale valore, alle pendici dell’altopiano Ibleo, sulla strada che collega il capoluogo Ragusa alla città di Comiso. Il sito permette di spaziare la vista a Sud verso il mare Mediterraneo, la città di Comiso e il suo aeroporto, a Nord verso il vulcano Etna. Il progetto dello studio, ha ridefinito l’immobile esistente, accostando ad esso una nuova struttura comprendente un portico che funge da ingresso allo showroom, oltre a un padiglione sospeso ubicato sul lato a valle che guarda verso il paesaggio. La sera, il padiglione si accende e si trasforma in una lanterna luminosa
nella campagna,con le luci della città visibili dal suo interno.

FREGENE PARAGGI

LOCATION VIA PARAGGI, FREGENE (FIUMICINO)
PROJECT DATE 2005
COMPLETION DATE JULY 2008
PROGRAM CONSTRUCTION OF 14 SINGLE FAMILY HOLIDAY HOUSES
BUILDING AREA SQM 2000
CLIENT COLOSSEUM COSTRUZIONI SRL ROME
ARCHITECTURE CARLO BERARDUCCI ARCHITECTURE
DESIGN TEAM DAVIDE MARCHETTI, VALENTINA CASTALDI
GENERAL CONTRACTOR COLOSSEUM COSTRUZIONI SRL

KAMI SPA AT PARIOLI

LOCATION VIA LUIGI LUCIANI, 27 ROME
PROJECT DATE 2006
COMPLETION DATE GENNAIO 2013
PROGRAM LUXURY ORIENTAL DAY SPA
BUILDING AREA SQM 900
CLIENT IMMOBILIARE LUCIANI SRL ROME, KAMI SPA SRL
ARCHITECTURE CARLO BERARDUCCI ARCHITECTURE
INTERIOR DESIGN CARLO BERARDUCCI ARCHITECTURE
DESIGN TEAM TOMMASO MARCHIONI, DAVIDE MARCHETTI, ROSSELLA LANARI, GINO ALTOBELLI
GENERAL CONTRACTOR GIA SRL ROME
FINALIST AT THE WORLD ARCHITECTURAL FELTIVAL AWARDS 2013 IN THE HOTEL AND LEISURE CATEGORY WAF 2013 SINGAPORE
HTTP://WWW.WORLDBUILDINGSDIRECTORY.COM/PROJECT.CFM?ID=5045

MUSEUM DER BAYERISCHEN GESCHICHTE

LOCATION: REGENSBURG, GERMANY
PROJECT DATE: 2013
PROJECT: CARLO BERARDUCCI ARCHITECTURE, MODO STUDIO, FABI ARCHITEKTEN
PROJECT TEAM: CARLO BERARDUCCI, FABIO CIBINEL, ROBERTO LAURENTI, GIORGIO MARTOCCHIA
PROJECT LEADER: CARLO BERARDUCCI
COLABORATORES: LUIGI FILETICI, MARCO FOLCHI, ROSSELLA LANARI, MARIA LEPORELLI
LOCAL ARCHITECT: FABI ARCHITECTEN

SHAFFNERQUARTIER REGENSBURG

LOCATION REGENSBURG, GERMANY
PROJECT DATE 2015
PROGRAM MIXED USE, RESIDENCES, COMMERCIAL, PARKING
BUILDING AREA SQM 6800
CLIENT PRIVATE
PROJECTCARLO BERARDUCCI ARCHITECTURE
SELECTED FOR THE ARCHITETCURE TOMORROW GALLERY AT MIPIM UK 2015 IN LONDON
HTTPS://AT.ARCHITECTSJOURNAL.CO.UK/

VILLA A MARBELLA

LOCATION MARBELLA SPAIN
PROJECT DATE 2014
PROGRAM PRIVATE VILLA WITH POOL AND FALLINGWATER
BUILDING AREA SQM 1200
CLIENT PRIVATE
PROJECTCARLO BERARDUCCI ARCHITECTURE

Villa ED

La casa è collocata ai piedi della collina Lombarda, nel nord Italia. La configurazione a corte aperta, ottenuta con una impostazione planimetrica ad “L”, è stata scelta come giusto bilanciamento fra una generosa apertura sul paesaggio di campagna ed una parziale chiusura dell’area dedicata all’ingresso ed alla piscina, che conferisce a questi spazi, rialzati rispetto alla strada, una maggiore privacy. Il mix progettuale fra elementi di apertura ed elementi di protezione è stato ripreso anche nella scelta di un importante aggetto di gronda, che interessa l’intero edificio, ed al tempo stesso di grandi aperture vetrate: questi due elementi si giustificano vicendevolmente dando luogo ad una perfetta esposizione solare (maggiormente protetta nei mesi estivi e completamente esposta nei mesi invernali). Il grande solaio intermedio funge quindi da protezione per il piano terra e contemporaneamente da terrazza per il primo piano. In prossimità dell’area living l’aggetto diventa più esteso fino a creare un vero e proprio portico, posto in posizione intermedia fra l’interno della casa e l’area piscina.
Il disegno elementare è rafforzato dall’uso di un limitato numero di materiali dalle caratteristiche al contempo ecologiche e tecnicamente efficienti: le gronde sono rivestite con elementi estrusi in fibra di legno, il corpo notte è completamente rivestito con pietra naturale di provenienza locale, che garantisce un contrasto netto con l’intonaco bianco dell’area giorno ed al tempo stesso massimizza l’isolamento acustico degli interni. Il pavimento interamente flottante degli esterni integra nel disegno e nei materiali il rivestimento ed il bordo della piscina. I serramenti sono per la maggior parte incassati nel pavimento flottante e nella controsoffittatura; le parti apribili sono rimarcate con uno spessore maggiore del profilo. La casa è il risultato di una ricerca progettuale sugli esiti inaspettatamente complessi di un disegno architettonico molto semplice. La ricerca di una semplicità formale che permetta la percezione di aspetti primitivi della costruzione architettonica: la protezione e la contemplazione, la prospettiva dinamica, i percorsi, le proporzioni, gli elementi costruttivi essenziali.

Bedonia

Casa Privata | Private House
Bedonia (Parma) 2003 – 2006
“All material in nature, the mountains and the streams and the air and we, are made of light which has been spent, and this crumpled mass called material casts a shadow, and the shadow belongs to Light”.
Louis I. Kahn

Situata sulle colline di Bedonia, vicino a Parma, la casa occupa un isolato belvedere con affaccio sul paesaggio circostante. La forma dell’edificio trae spunto dal lotto in discesa e dalla posizione panoramica, accentuandone l’effetto con un tetto a singola falda e una pianta a corte circolare aperta. La superficie di calpestio di 280 mq è distribuita su due livelli. Il piano terra comprende un soggiorno con sala da pranzo e cucina, due bagni e due camere da letto. Al piano primo si trovano due camere da letto, due bagni, un soggiorno e una biblioteca. Le stanze sono organizzate intorno a uno spazio di forma circa ellittica. Le finestre, di forma irregolare, hanno davanzali in pietra e infissi in legno. I pavimenti sono in legno di ciliegio e pietra locale mentre i muri sono bianchi. In questa casa, la luce gioca il ruolo di definire i volumi e gli spazi dell’abitazione. In contrasto con la luce chiara di una tipica glass house, la forma e i materiali insieme alle proporzionate aperture delle finestre di questa casa di mattoni, contribuiscono a generare un tipo di luce “vissuta.”

Situated among the gently rolling hills of Bedonia near Parma, Italy, the house occupies an isolated belvedere overlooking the surrounding landscape. The shape of the building makes the most of its sloping site and panoramic position, heightening the effect with a single pitch roof and an open circular court plan.
The 280 sqm (3000 sqft) area is divided between two levels. The lower floor comprises a living area with dining room and kitchen, plus two bathrooms and two bedrooms. At the second level lie two bedrooms, one bathroom, a living room and a library. The rooms are organized around a slightly elliptical space. The irregular windows have stone thresholds while the frames are made of wood. The floors are cherry wood and local sandstone while the walls are tinted white. In this house, light is the leading player defining the house’s volumes and spaces. As opposed to the clear light of a typical glass house, the shapes and the materials conspire with the proportioned windows of this brick house to generate a kind of “spent” light.