Architectural project together with Planarch Interior Design by Marco Piva T Hotel is a recently built four star Design hotel, in the centre of Cagliari. In T Hotel the rooms have been designed to impress, tranquilise and pamper the guests. Thanks to the interior design by Marco Piva, harmony is combined with practicality to provide accommodation of marked impact and comfort. The interiors have been inspired by the neighboring Teatro Lirico and are reminiscent of theatrical and musical themes, through their lighting effects and the use of color, materials and finishes. 207 rooms: Classic, Deluxe, Suite, T Junior and Executive Suite, arranged throughout the main hotel building and in the spectacular 15 floor tower with its breathtaking panoramic view. T Hotel has two restaurants open to hotel guests and to the public.
Da una tavola di rovere, un codice a barre printato su un prodotto, parte il progetto della house Geraci, ubicata in un contesto di mare in Calabria fra i più affascinanti e suggestivi di sapori mediterranei del mar ionio.
La casa progettata dal architetto Pierluigi Sammarro è stato desiderio fortemente voluto dai proprietari, progettata e concepita come uno spazio aperto e raffinato, creando ambienti lineari ed eleganti, caratteristiche che sono presenti nei progetti e realizzazioni di Pierluigi Sammarro. Segni architettonici, luci e ombre accostati caratterizzano lo spazio in una realtà di unicità e distinzione. Il progetto ha mirato a esaltare i caratteri dell’architettura richiesti dai committenti che hanno voluto un ambiente ai passi con i tempi ma suggestivo , elegante e funzionale.
La casa si sviluppa su tre livelli, dove dal piano giardino dove nascerà la piscina , si accede alla zona giorno dove da un ingresso con zona living, concepito come open space tutto finestrato con vista sul giardino , si intravede la zona pranzo e la cucina, dove con una sequenza ritmica di elementi costruttivi e vuoti si delineano ambienti raffinati e suggestivi. Una scala di notevole impatto visivo, realizzata in legno di rovere e pietra lavagna collega alla zona notte, dove non manca il buon ton e l’eleganza ,la camera da letto è stata concepita come uno unico spazio contenente spogliatoio e bagno , con una ampia vetrata con vista sul giardino. Una zona relax lettura disimpegna nelle altre camere e servizi. La casa emerge dalla terra, ma sembra anche immergersi in essa, dalla spontaneità della vegetazione mediterranea e da vecchi filari di ulivi. Esplicita la riflessione che l’architetto Pierluigi Sammarro esprime attraverso la realizzazione di questa casa che guarda verso il mare. Il layout è stato progettato, attribuendo un valore scenografico, al camino al centro del living che ha forza scultorea e pieno di espressione, si incastona con il soffitto, la sua forma è pura , elegante e leggera nella sua fantasia espressiva. Luci e cromie variabili, nell’ arco della giornata, si diffondono dalle ampie vetrate che creano una vista suggestiva con l’interno .
Restauro ed ampliamento di una casa rurale.
Per la ristrutturazione di quest’appartamento di circa 70 mq, in un palazzo “umbertino” del quartiere Prati di Roma, si è scelto come pavimento un lamparquet in ciliegio brasiliano non prefinito. Per il progetto colore si è giocato sui toni del bianco, nero, beige e tortora. La finalità era quella di allargare lo spazio e di dare luminosità agli ambienti, tutti esposti all’interno del cortile. Un’alternanza di luce naturale ed artificiale, crea uniformità tra i vari ambienti, costruendo un’atmosfera vagamente parigina. All’ingresso è stato collocato un cassettone di fine ‘800 su cui spiccano delle ceramiche di Nicola Fasano di Grottaglie, una coppia di torciere elettrificate ottocentesche in bronzo ed un’incisione della seconda metà del ‘700 di William Hogarth. Per separare la zona pranzo da quella conversazione è stata creata una parete attrezzata-libreria, a ponte, in cartongesso che contiene una piccola collezione di riggiole antiche. Sedia “tulip” di Saarinen per Knoll International. Utilizzando una preesistente apertura nel muro portante, la si è “foderata” con una struttura in cartongesso, profonda solo 30 cm, dal lato salotto al fine di avere delle bucature con finalità di contenimento ed esposizione. Per l’arredamento del salotto sono stati scelti due divani “winny” di Flexform rivestiti con lino tortora, la poltrona “bonifacio” di Nobilis e cuscini e pouf rivestiti col “veloutine st germain” sempre di Nobilis. Sul tavolo-consolle, francese di fine ‘800, una stampa della stessa epoca e provenienza, un piatto di Driade e lampade “orsay” di Mis en Demeure di Parigi. Nel salotto è stato creato un piccolo angolo studio caratterizzato dalla scrivania “quaderna” di Zanotta, dalla lampada da tavolo “talak” di Artemide e dalla sedia da ufficio “una chair” di Icf. Alla parete specchi dorati ottocenteschi. Nella sala da pranzo, invece, è stato inserito un tavolo “capretto” in castagno del primo novecento e sedie “inout 23w” in alluminio bianco di Gervasoni. Sull’acquerello dei primi del ‘900 d’ispirazione metafisica, una cimasa di legno scolpito di fine ‘800. Sul mobile laccato d’ebanisteria, una coppia di lampade di ferro di Blanc d’Ivoire di Parigi ed un piatto in ceramica di Grottaglie di fine ‘800. Vecchio arredo da giardino, in gesso, a forma di sfinge. La camera è arredata con un letto imbottito “ghost” di Gervasoni, con un tavolino da lavoro ottocentesco, con una coppia di lampade “costanza” di Luceplan ed una sedia inglese in stile neogotico del 1880. Ai piedi del letto è stato posizionato un armadio/libreria di Lema. Il bagno è stato completamente abbattuto e ridisegnato al fine, non solo di sfruttare al meglio le dimensioni contenute, ma anche di renderlo funzionale e dotato di ogni confort (come la scelta della rubinetteria “domino” di Bongio e degli accessori e complementi bagno di Capannoli). Come pavimento, le mattonelle “appiani light” di Appiani. La loro particolarità è lo spessore, solo 5 mm. Ciò consente di non smantellare la vecchia pavimentazione e l’incollaggio del nuovo rivestimento su quello già esistente. Abbattendo costi e tempi di realizzazione. Le pareti, color nocciola, sono state verniciate con smalto all’acqua. L’idea era quella di non appesantire i margini verticali col classico rivestimento parietale ma al contempo si era posto il problema di preservare dall’acqua le pareti. La soluzione scelta, quella di verniciare le pareti con tre mani di smalto all’acqua, ha reso idrorepellenti le superfici. Incisioni del ‘700.
Progetto di restyling e arredamento di una villa a Fiuggi (FR), curati da Gian Paolo Guerra dello Studio Guerra sas (interior design & home shopping) con una vista mozzafiato della valle, dei Monti Ernici e del Palazzo della Fonte (aperto nel 1913, il “Grande Albergo Palazzo della Fonte” fu tanto prestigioso all’epoca da accogliere la famiglia reale italiana). Un layout impostato alla classicità… travertino bordato di marmo marrone “Kayser Brown” per la pavimentazione, finitura alle pareti con un pigmento naturale e porte laccate di bianco nonché specchiate.
Un’elegante mescola, di antico e moderno, con qualche pezzo in zinco realizzato su disegno (i due “specchi finestra”, la grande lanterna del camino e la coppia di tavolini da salotto in zinco e acciaio cor-ten).
In questi ultimi anni, all’interno delle nostre case, il bagno è divenuto un ambiente di primo piano, capace di riflettere i cambiamenti della società e della cultura che ci hanno accompagnato.
Nell’ambito di questo progetto di ristrutturazione, che ha coinvolto l’intero edificio, esso riveste un’importanza ancora maggiore. Trattandosi di una casa in campagna, utilizzata nei weekend e nei periodi di vacanza, i committenti ci hanno incaricato di progettare un bagno funzionale ma che fosse al tempo stesso uno spazio in cui rilassarsi e trascorrere piacevolmente anche lunghi momenti della giornata, lontani dal caos della città dove vivono abitualmente. Questa sala da bagno, caratterizzata dalla continuità del rivestimento “materico” tra parete pavimento, presenta invece una separazione funzionale voluta dai progettisti. Nella prima, più improntata all’uso quotidiano, trovano collocazione i sanitari, la doccia e il lavabo a colonna, tutti di Antonio Lupi, in abbinamento al termoarredo Flaps di Antrax, oggetti scelti per il loro design lineare e per la loro praticità, così come i tagli di luce a soffitto di Panzeri. La seconda è concepita in modo più artistico, personale, uno spazio relax a misura dei committenti, impreziosito dalla vista che offrono le tre finestre affacciate sul giardino e sulle colline di sfondo. In questo ambiente, illuminato dalla bellissima sospensione Slim di Vibia, si può godere di un lungo bagno caldo nella vasca stand alone di Agape oppure leggere un libro sulla poltrona in pelle di FDC1 by Objekto OBJEKTO. Proprio la pelle, che ritroviamo nello specchio Adnet circulaires by GUBI collocato sopra al lavabo, risulta essere un ulteriore trait d’union tra le due zone.
Localizzazione Torino, 2016
Categoria Interior design bathroom
Dimensioni 15mq
Project team Arch. Mattia Barlocco
Rendering Arch. Mattia Barlocco
Il nostro team di progettazione è stato incaricato di intervenire in uno stabile d’epoca nel cuore di Milano, a soli 10 minuti a piedi da Piazza del Duomo, allo scopo di rifunzionalizzare un bellissimo appartamento signorile con vista sul Parco delle Basiliche.
L’alloggio di 150 mq si trova al quarto piano dello stabile e, allo stato attuale, è composto da un ampio ingresso, cucina, sala da pranzo, quattro camere, doppi servizi e due balconi. Pur godendo di un’ottima esposizione e di una condizione generale datata ma accettabile, la distribuzione planimetrica originale risulta essere oggi poco funzionale.
Per questi motivi e per meglio rispondere alle richieste del mercato immobiliare, la proprietà ha deciso di intervenire affidando al nostro studio il progetto di interior design e la sua realizzazione.
Visto il notevole potenziale dell’appartamento, Zeropositivo ha elaborato due soluzioni progettuali differenti, caratterizzate da un’accurata distribuzione degli spazi interni e dal conseguente ammodernamento degli impianti termici e sanitari.
Una parte molto importante dell’intervento ha riguardato poi la scelta degli arredi e delle finiture, oltre alla definizione e verifica di tutti i corpi illuminanti.
Il risultato del percorso progettuale è un alloggio moderno e funzionale, con ingresso, tre camere da letto e due bagni, di cui uno attrezzato a lavanderia. I potenziali acquirenti possono poi scegliere di privilegiare l’accoglienza degli ospiti, optando per un grande soggiorno living e un’ampia cucina open space, oppure l’home-working riducendo la zona giorno per ricavare una camera in più da adibire a studio privato.
Localizzazione Milano, 2016
Categoria Interior design
Committente HABITAT r.e. sagl
Dimensioni 150mq
Project team Studio Zeropositivo architetti
Rendering Arch. Mattia Barlocco
OSTUNI 2011
Una dimensione sostenibile a misura umana, un’attrazione e una passione verso manufatti favolistici, verso un paesaggio e l’ambiente naturale, con una sensibilità frutto della tradizione lasciata da generazioni di uomini e donne e dal loro stile di vita, una fatica che ha prodotto la civiltà contadina che riverbera ancora i suoi effetti positivi donando l’incanto dei luoghi e un modo nuovo di vedere le cose.
OSTUNI 2013
Rula & Jim hanno scelto la Puglia attratti dal territorio, dai trulli e dai colori.
Hanno voluto recuperare un complesso di trulli e lamie per trasformarlo in una casa per loro e per gli amici immersa nel verde degli ulivi.
Il progetto è stato selezionato dall’emittente Americana HGTV per il programma Extreme Homes.