Città della Scienza – Roma

Presentato al concorso internazionale “Progetto Flaminio“, la proposta di piano generale per la nuova ‘Città della Scienza’ trasforma la zona industriale romana in un ecosistema urbano autosufficiente.
Il progetto è ispirato alla Land Art, componendosi quale nuova eco-architettura: facciate coperte di piante commestibili, tetti e balconi verdi, frutteti e orti, diventano nuovi motivi di una città verde.
Questo sito di Roma è, infatti, cruciale nel processo di riqualificazione dell’area urbana centrata sull’asse di via Guido Reni, che collega il Maxxi e l’Auditorium nel nord della città.
Qui, la proposta di progetto unisce il ricordo del tessuto urbano originale del quartiere, con stili di vita eco-responsabili e innovativi. Essa si traduce in una nuova organizzazione dell’area, con una forte impronta ecologica che rigenera il passato industriale del contesto e articola le caratteristiche dell’architettura. Per la progettazione sono stati tenuti in considerazione sei principi fondamentali. Innanzitutto, la correlazione con il contesto: attraversando l’area, una griglia di spazi pubblici permeabili innesta tutti i percorsi da piazza Melozzo da Forlì, a piazza Mancini; dalla Via Flaminia, alla piazza del Maxxi.

L’articolazione di vari spazi pubblici e tipi edilizi, poi, nonostante la varietà, forma una struttura unitaria che caratterizza fortemente il progetto, l’intero sito è pedonale e parcheggi sotterranei sono situati sistematicamente ai margini della zona.

Vengono quindi ideati spazi urbani flessibili e multi-funzionali: tutte le esigenze degli eventi e mostre per la ‘Città della Scienza’ sono pensati in modo da non disturbare la privacy e l’intimità che deve caratterizzare gli spazi residenziali.
Il paesaggio urbano è composto e riempito di alberi: la piantagione intensiva è stata progettata non solo per la bellezza intrinseca degli alberi, ma anche per gli effetti ambientali positivi. Tutti i tetti e balconi di ogni nuova costruzione diventano frutteti comunitari e/o giardini alimentari – aromatici per realizzare livelli fiorenti e fertili.
Gli impianti urbani ed edifici sono inoltre caratterizzati dalla bio-sostenibilità funzionale, grazie al recupero delle acque piovane per l’irrigazione delle aree verdi; la produzione di elettricità dal fotovoltaico; la produzione di acqua calda sanitaria da tubi solari; il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani sul posto con impianti di biomassa; il basso consumo energetico degli interi edifici.

Infine, fondamentale è la mescolanza sociale nelle unità abitative: il piano propone una vasta scelta di appartamenti sociali in diverse tipologie di residenze, tenendo conto della diversificazione prevista dalla domanda di abitazioni.

Tutti i progetti di COFFICE - studio di architettura e urbanistica